L’importanza dei probiotici nella cura delle allergie
I probiotici si sono dimostrati efficaci nella cura dei soggetti allergici, nel ridurre l’infiammazione nasale, la rinite allergica e i disturbi intestinali.
Tra il microbiota intestinale e le allergie, infatti, c’è uno stretto legame dovuto alla fisiopatologia e alla patologia umana.
Asma, rinite allergica, dermatite atopica e malattie allergiche in generale possono essere trattate in maniera valida con l’apporto dei migliori probiotici, contenenti ceppi come il prezioso Bifidobacterium longum.
Quando la microflora intestinale si trova in una condizione di equilibrio, il sistema immunitario è in grado di rispondere alle infiammazioni in maniera adeguata.
L’uso regolare di integratori a base di probiotici, quindi, è fondamentale per mantenere la flora batterica intestinale in uno stato di eubiosi (equilibrio) e prevenire o trattare i sintomi delle allergie.

Probiotici e allergia stagionale
A livello medico, la ricerca su probiotici e allergie ha evidenziato che l’effetto preventivo dipende da una serie di fattori come la modulazione del sistema immunitario, l’aumento della tolleranza immunitaria, una riduzione nella produzione di anticorpi IgE e la secrezione di citochine da parte dei Linfociti T.
La combinazione di questi ha mostrato una sensibile riduzione dei sintomi infiammatori quali rinite allergica o asma.
Probiotici e rinite allergica
Sintomo più diffuso delle allergie stagionali, la rinite allergica compare quando il soggetto viene esposto a uno stimolo specifico come pollini, ambienti molto polverosi o animali.

Le manifestazioni più comuni della rinite allergica sono:
- starnuti ripetuti
- naso chiuso
- occhi arrossati
- prurito oculare
- congiuntivite
- secrezioni nasali
- naso che prude
- fastidio alla testa
- riposo difficoltoso
Per distinguere la rinite allergica da una comune influenza è necessario valutare la presenza della febbre e l’evoluzione dei sintomi: nel raffreddore, in genere, c’è un avvio acuto che va a scemare entro una settimana, mentre nella rinite allergica i sintomi si protraggono anche per settimane.
Il legame tra rinite allergica e intestino è sottolineato dallo studio Clinical and Experimental Allergy da cui sono emersi due dati importantissimi per i soggetti allergici:
- i livelli di anticorpi IgG sono più elevati in chi assume probiotici
- le Immunoglobuline E si riducono nei soggetti che fanno uso di probiotici.
Cosa vuol dire?
Prendere i probiotici contro l’allergia permette di proteggere dalle reazioni allergiche grazie all’aumento degli anticorpi IgG e riduce i sintomi acuti che vengono provocati dalle Immunoglobuline.
Rinite allergica e difese immunitarie
I probiotici sono microrganismi naturali compatibili con quelli che compongono il microbiota intestinale umano.
Secondo attuali ricerche scientifiche, almeno il 70% del nostro sistema immunitario risiede proprio nell’intestino, per cui la loro funzionalità influenza positivamente non solo l’attività digestiva ma anche immunitaria.
I probiotici per asma, allergie alimentari o rinite allergica, quindi, possono aiutare l’organismo a ritrovare il benessere naturale e a contrastare i fastidi stagionali con efficacia.
Il probiotico Vitalongum contiene oltre 3 miliardi di fermenti lattici probiotici, capaci di arrivare vivi e attivi fino all’intestino.
Nei prodotti Neobilive, inoltre, ci sono fibre prebiotiche, Selenio e Zinco che coadiuvano i probiotici e aiutano a stimolare il sistema immunitario.
Se vuoi affrontare le allergie stagionali con forza, prova i probiotici Vitalongum! Aiuterai il tuo corpo a ridurre i sintomi della rinite allergica e a rispondere con maggior vigore a pollini e allergeni.
