Come sgonfiare la pancia? Prova con i probiotici!

da | Feb 2, 2022

Pancia gonfia: cause e rimedi

La sensazione di gonfiore addominale è molto comune: si stima che oltre il 10% delle persone ne soffrano almeno una volta nella vita.

Può manifestarsi con dolori, crampi, aerofagia, disordini intestinali o, semplicemente, con la pancia che si gonfia a dismisura.

Non a caso un’espressione diffusa è “sentirsi la pancia gonfia come un pallone”.  

In genere, la tensione addominale non è indice di patologie ma è una condizione che si risolve nel giro di poche ore. 

Tuttavia, può creare imbarazzo e disagio in chi ne soffre, dovuto agli abiti che sembrano stringere in maniera esagerata o al manifestarsi di pancia gonfia con dolori.

Sindrome del colon irritabile: 5 cose che non ti hanno mai detto su come affrontarla

In molti si domandano come capire se è pancia o gonfiore.

Lo stomaco gonfio è l’espressione di un accumulo di aria nell’addome e può essere causato da diversi fattori. L’aumento di grasso sullo stomaco è una situazione molto differente e non transitoria.

In mancanza di una diagnosi precisa che accerti i motivi del gonfiore, la prima cosa da fare è evitare quei comportamenti che producono gas: consumare bevande gassate, masticare chewing gum, mangiare cibi che fermentano.

Vediamo quali sono le cause del gonfiore addominale.

Gonfiore addominale: le cause

Perché la pancia si gonfia?

L’addome tende a gonfiarsi quando le cavità addominali e dell’intestino si riempiono di aria. Il gonfiore può presentarsi in seguito ai pasti o a digiuno. 

Per eliminare la pancia gonfia, in ogni caso, bisogna prima capire da cosa è provocata.

Una delle cause principali può essere la sindrome del colon irritabile, tuttavia il gonfiore può attivarsi anche per altre motivazioni:

  • intolleranze alimentari (lattosio, glutine, lieviti)
  • reflusso gastroesofageo
  • celiachia
  • ernia iatale 
  • infezioni alle vie urinarie
  • calcoli
  • alimenti che fermentano
  • cattiva digestione
  • sindrome premestruale
  • disordini delle flora batterica intestinale
  • alimentazione scorretta o sbilanciata
  • ansia
  • ciclo mestruale

Altre situazioni che possono provocare eruttazione, gonfiore e flatulenza sono le malattie croniche dell’intestino, come il Morbo di Crohn, la rettocolite ulcerosa o alcuni tipi di tumore.

Rimedi per la pancia gonfia

Come si fa a sgonfiare la pancia?

Per capire come eliminare la pancia gonfia bisogna partire dalle cause.

In caso di intolleranza al lattosio o celiachia è necessario porre attenzione all’alimentazione. Evitando il glutine e i latticini, in poco tempo si avrà un addome più sgonfio e si eliminerà la sensazione di pesantezza.

La pancia gonfia dopo i pasti è comunque legata ad una dieta sbilanciata o non adeguata all’organismo. Un apporto esagerato di fibre, i legumi, i formaggi grassi, gli alcolici, i dolci e i fritti possono provocare un’eccessiva produzione di gas intestinali, causando tensione addominale.

Se la pancia gonfia e dura deriva da una disbiosi intestinale o dalla contaminazione batterica dell’intestino tenue, il rimedio più efficace è l’assunzione di probiotici.

Gli integratori Vitalongum contengono 3 miliardi di probiotici, prebiotici, Zinco e Selenio, in grado di sgonfiare la pancia e riportare in equilibrio la flora batterica intestinale.

L’azione dei probiotici Neobilive è fondamentale anche come coadiuvante nella dieta per chi soffre di intolleranze e allergie alimentari.

Se stai cercando i migliori probiotici per la pancia gonfia, scopri Vitalongum

Con un’assunzione giornaliera, dimenticherai la fastidiosa sensazione di avere la pancia gonfia come un pallone! 

× Serve aiuto?