Esistono probiotici vegani? Quali sono?

da | Mag 13, 2023

Home » Blog » Curiosità » Esistono probiotici vegani? Quali sono?

Cosa vuol dire probiotici vegani

Facilitano la digestione, migliorano le condizioni del microbiota intestinale, rafforzano il sistema immunitario e riducono il rischio di disfunzioni metaboliche, i probiotici sono un prodotto estremamente sano per l’organismo. 

Tuttavia, quando si parla di probiotici si fa sempre riferimento a microrganismi vivi e attivi ed è normale chiedersi se siano adatti alle persone vegane o se esistano probiotici vegani.

Iniziamo con uno spoiler: i probiotici vegani esistono e gli integratori Vitalongum sono tra i migliori probiotici vegani in commercio.

Ma approfondiamo meglio il concetto di probiotici vegani.

I vegani non mangiano cibi di origine animale o ottenuti con lo sfruttamento degli animali (latticini, miele, uova) poiché ritengono che il processo produttivo implichi il sacrificio dell’animale stesso.

A differenza dei fermenti lattici tradizionali, dunque, i probiotici vegani non contengono sostanze di tipo animale. Sebbene i batteri e lieviti siano microrganismi viventi non vengono considerati animali – esistono proprio i probiotici a base vegetale – e possono essere assunti con serenità anche in un’alimentazione vegan.

Questi prodotti sono costituiti da fonti fermentate a base di piante come verdure, soia, cereali, frutta secca.

In genere, anche i prodotti con ceppi batterici specifici, come il Lactobacillus e il Bifidobacterium, possono essere considerati probiotici vegani.

Dove trovare probiotici vegani naturali

Sebbene possa sembrare una ricerca difficile, in realtà esistono numerose fonti di probiotici vegani, tra cui alcuni yogurt privi di latticini, il kefir, il lievito naturale, il miso, i crauti, diversi sottaceti e gli integratori di probiotici per vegani. Quando si parla di probiotici vegani, infatti, è essenziale il processo da cui si ottengono, ossia la fermentazione batterica.

Conosciamo meglio questi prodotti privi di sostanze animali o di prodotti derivati dalla lavorazione animale.

Yogurt senza latticini

Si tratta di uno yogurt privo di latticini, realizzato con fermenti vivi.

Lievito naturale

Si ottiene sfruttando la forza lievitante delle colture di Lactobacillus.

Kimchi

Piatto coreano molto simile ai crauti, il kimchi si prepara facendo fermentare le verdure con sale e spezie. Il sale attiva la fermentazione delle verdure sfruttando gli zuccheri che contengono in natura e trasformandoli in acido lattico, acido acetico e anidride carbonica. Dunque si tratta di probiotici vegetali.

Miso

Il miso è un condimento giapponese molto saporito, ottenuto con semi di soia, riso o cereali.

Kombucha

Si tratta di una famosa bevanda a base di tè nero o verde preparata con l’aggiunta di una coltura di fungo madre kombucha ricchissima di batteri ad azione probiotica. Ha un sapore frizzante e leggermente acido. 

Il kefir prodotto con acqua è tra gli alimenti più ricchi di vegani

Ottenuto dalla fermentazione dei grani di kefir, il kefir d’acqua contiene batteri e lieviti essenziali per il benessere dell’intestino.

Probiotici vegani

I migliori integratori probiotici vegani, come Vitalongum, contengono Bifidobatteri.

Gli integratori Vitalongum sono prodotti sicuri, con oltre 3 miliardi di batteri buoni che non vanno a disperdersi nello stomaco durante l’assunzione. Questi arrivano vivi e attivi all’intestino, grazie alla tecnologia della microincapsulazione.

Gli integratori probiotici vegani funzionano davvero?

In realtà, i probiotici vegani sono efficaci e benefici quanto i comuni probiotici. L’unica differenza è che un probiotico vegano non deriva da animali e non viene prodotto con sostanze ottenute dallo sfruttamento animale.

Non ti resta che provare i probiotici vegani di Neobilive per vedere la reazione sul tuo organismo. Ordina ora i tuoi probiotici vegan ok.

Vitalongum Probotico
× Serve aiuto?