Quali farmaci portare in viaggio
Eritema solare, punture d’insetti e diarrea del viaggiatore sono alcuni dei più comuni inconvenienti quando si parte per le vacanze.
Per questo motivo, oltre alle valigie con gli indumenti è fondamentale avere a portata di mano le medicine da viaggio per un intervento tempestivo ed efficace.
Contenuti dell’articolo:
Le ferie dovrebbero essere un momento di puro relax e divertimento e, per scaramanzia, non si vorrebbe assolutamente pensare ai problemi di salute.
Tuttavia, bisogna fare i conti con la realtà e partire premuniti con un kit di farmaci di automedicazione, sia con le medicine che si prendono abitualmente (antibiotici, anticoncezionali, antistaminici, antidiabetici) che con i farmaci per le emergenze.

Chiaramente, per ogni tipo di vacanza e per ogni persona ci sono prodotti più o meno indicati ed è fondamentale pianificare con attenzione le medicine da viaggio da portare con sé. Ad esempio, tra le medicine da portare in viaggio per bambini non possono mancare gli antipiretici, mentre per una vacanza in paesi esotici saranno indispensabili dei rimedi per la diarrea.
In linea di massima, bisognerebbe organizzarsi con farmaci antidolorifici, antipiretici e antiacidi, antistaminici, cortisone e antibiotici ad ampio spettro. Inoltre, si dovrebbero tenere sempre a portata di mano cerotti e bende, disinfettante e pomata per le contusioni. E, infine, un viaggiatore previdente dovrebbe mettere in valigia integratori di probiotici e vitamine.
Sebbene l’idea delle medicine da viaggio possa far ricordare i celebri personaggi di Verdone Furio e Magda, in realtà, è una soluzione che non occupa spazio, può essere di grande aiuto in caso di bisogno e fa di certo risparmiare tempo e incomprensioni dovute alla lingua in caso di incidente in un paese straniero.
Come trasportare le medicine da viaggio
Ecco alcuni consigli per ottimizzare il trasporto del tuo kit di medicine da viaggio:
- scegli formati resistenti al cambio di temperatura, ed evita i prodotti che vanno conservati in frigorifero. Sono ottime le formulazioni solide.
- Opta per prodotti che possono essere consumati puri, senza la necessità di acqua.
- Porta con te il bugiardino e la confezione originale, per avere sempre a disposizione la data di scadenza, la posologia e le indicazioni del farmaco.
- Tieni i medicinali al riparo da animali e bambini.
- Cerca i formati meno ingombranti così da non occupare troppo spazio in valigia.
Kit del primo soccorso del viaggiatore
Ora passiamo alla preparazione del kit di medicine da viaggio.
In primis, ricordati tutti i medicinali che utilizzi abitualmente a casa e calcola la quantità necessaria in base alla durata della tua permanenza fuori.
Mentre, per l’organizzazione della valigia con i farmaci da viaggio, dovrai procurarti:
- antidolorifici e antipiretici (tachipirina, ibuprofene o aspirina per stati febbrili, influenzali, febbre o mal di testa, dolori)
- antistaminici per l’allergia stagionale e per eventuali reazioni allergiche
- integratori antiacido per alleviare i fastidi dovuti al cambio di alimentazione
- antinausea per il viaggio
- igienizzante
- cerotti e bende per tagli, graffi e piccole ferite
- fasce elastiche per distorsioni
- garza e adesivo
- disinfettante, anche in salviette
- integratori di probiotici per ripristinare la flora batterica intestinale e scongiurare la diarrea
- ghiaccio istantaneo
- preservativi
- termometro
- protezione solare
- gel per scottature
- repellente per insetti
Per completare il tuo kit con le medicine da viaggio, ordina ora Vitalongum, gli integratori di probiotici, prebiotici, Selenio e Zinco ideali per le vacanze.
Noi di Neobilive, infatti, abbiamo formulato un integratore di probiotici in grado di resistere ai cambi di temperatura e che non necessita di acqua, da prendere in qualsiasi momento per ripristinare il benessere dell’intestino e godersi il viaggio senza inconvenienti.
