Cosa sono gli psicobiotici?
Da qualche anno la ricerca scientifica sta concentrando il suo interesse sugli effetti degli psicobiotici sull’umore e sulla salute mentale.
Ma cosa sono gli psicobiotici e quali effetti hanno?
Con il termine “psicobiotici” si fa riferimento a dei particolari probiotici che interagiscono con i batteri intestinali supportando il benessere mentale della persona.
Dunque, gli psicobiotici altro non sono che probiotici efficaci per l’umore, l’ansia, la depressione e per i disturbi mentali in genere. Validati da studi scientifici che ne hanno dimostrato la potenziale efficacia.
Attualmente, non si hanno ancora certezze sulla reale modalità di interazione dei probiotici con il cervello, né sui ceppi o sulle quantità necessarie per migliorare le condizioni mentali di un individuo.
Tuttavia, dagli studi, appare chiaro che la connessione intestino-cervello sia alla base della loro efficacia e che l’equilibrio intestinale sia legato con forza al benessere mentale.
Contenuti dell’articolo:
Anche gli alimenti “probiotici” che hanno effetti sulla salute mentale rientrano nella definizione di psicobiotici. Ma non è semplice isolare quali ceppi batterici contengano e quali effetti specifici producano.
I disturbi dell’umore, l’ansia e la depressione interessano milioni di persone in tutto il mondo, con un forte impatto sulla vita sociale dei pazienti e l’economia di molti paesi.
Questo tipo di disturbi, solitamente, viene trattato con farmaci efficaci ma dai potenziali effetti collaterali, a breve e a lungo termine.

Grazie alle loro proprietà ansiolitiche e antidepressive, gli psicobiotici inducono dei cambiamenti positivi negli stati neurali, emotivi e sistemici dell’ospite, ponendosi come un’alternativa naturale e totalmente sana agli psicofarmaci.
Cosa fanno gli psicobiotici?
Essendo un argomento nuovo anche per i ricercatori, non si hanno informazioni complete sui meccanismi d’azione dei microrganismi psicobiotici e sulla modalità con cui influenzano l’umore.
Tuttavia, sembra che i loro effetti siano determinati dall’asse intestino-cervello in diversi modi:
- influenzano la risposta allo stress dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene e vanno a ridurre lo stato infiammatorio
- stimolano il sistema immunitario
- migliorano l’azione dei neurotrasmettitori e, in particolare, la comunicazione tra nervo vago e organi principali (cuore, polmoni, pancreas, fegato, stomaco e intestino)
Quali alimenti contengono psicobiotici?
Gli studi scientifici attuali non riescono ancora a fornire dati certi sul contenuto degli psicobiotici all’interno dei cibi. Risulta complesso isolare i diversi ceppi di probiotici negli alimenti, ma ciò che sembra chiaro è che il consumo regolare di alimenti ad effetto probiotico apporti enormi benefici all’umore.
Gli alimenti dai potenziali effetti benefici sulla salute intestinale e mentale sono:
- Kefir
- Yogurt
- Cereali integrali
- Frutta e verdura
- Fervida
Per sentirsi meglio, quindi, un’alimentazione ricca di questi alimenti naturali è molto importante.
Gli psicobiotici migliori per l’umore
Il modo più efficace per ritrovare il buonumore in maniera naturale, dunque, è il benessere intestinale e il consumo regolare di psicobiotici.
Questi possono essere assunti dal cibo, ma solamente un buon integratore di probiotici può dare un apporto cospicuo di batteri buoni alla flora batterica intestinale.
Per acquistare i migliori probiotici per l’umore è essenziale valutare il contenuto di psicobiotici, ossia quei probiotici dagli effetti sul benessere mentale.
Alla luce delle ricerche attuali, i probiotici dagli effetti più interessanti sull’asse intestino-cervello sono il Bifidobacterium longum, e alcuni tipi di lactobacilli. I probiotici Vitalongum contengono oltre tre miliardi di probiotici vivi e attivi, tra cui il Bifidobacterium longum, e possono aiutarti a stare bene ogni giorno senza dover ricorrere agli psicofarmaci. Scegli il miglior psicobiotico, acquista ora Vitalongum!
