Diabete e disturbi gastrointestinali: il rapporto tra diabete e microbiota intestinale

da | Nov 27, 2022

Il ruolo del microbiota intestinale nel diabete

La buona salute e l’equilibrio del microbiota si riflettono sul benessere dell’intero organismo.

A livello intestinale, la colonia di batteri “buoni” che vi ha sede, protegge l’equilibrio e difende l’ambiente dall’aggressione degli agenti patogeni.

Inoltre, il microbiota ha un importantissimo ruolo nella assimilazione di nutrienti dal cibo, e quindi nel corretto metabolismo.

In questo articolo scopriremo insieme come la salute del nostro intestino possa essere associata ad una sempre più frequente patologia: il diabete.

Come già detto, con microbiota si intende la colonia di batteri “amici” del nostro organismo, che vive all’interno dell’intestino. Per cui uno squilibrio della flora batterica intestinale può avere diverse conseguenze:

  • colon irritabile
  • infiammazioni ’intestinali, anche croniche come il Crohn
  • obesità
  • diabete


Il microbiota è composto da una variegata popolazione batterica, che interagisce con la mucosa intestinale, e ne influenza lo stato di salute.

Tra le funzioni più importanti del microbiota, in particolare si ha:

  • l’azione di difesa dall’aggressione dei  batteri patogeni
  • il corretto metabolismo dei cibi.

Il microbiota influenza il diabete

Come può il microbiota influenzare l’insorgenza del diabete?

Sintesi metabolica e produzione di difese immunitarie si svolgono a livello intestinale, grazie alla flora batterica che vive al suo interno.

Per questo motivo possiamo facilmente comprendere che la disfunzione di questi precisi meccanismi biologici può influenzare l’insorgenza delle suddette patologie. Come?

Nel caso del diabete di tipo 1, il microbiota può essere coinvolto producendo una risposta autoimmunitaria scorretta.

Una delle cause che conducono alla genesi di questa patologia, anche in soggetti non geneticamente predisposti, è appunto l’azione autoimmune, scatenata a partire dal malfunzionamento intestinale.

Il microbiota influenza direttamente la corretta sintesi metabolica.

Lo squilibrio dei batteri dell’intestino, dunque, si ripercuote direttamente sul metabolismo, sull’assorbimento degli elementi presenti nei cibi, e genera, nel tempo, sovrappeso e addirittura obesità

E’ ben noto lo stretto legame tra obesità e diabete di tipo 2: entrambe le patologie hanno origine nell’alterazione della sintesi metabolica dei cibi, dovuta allo squilibrio di alcune tipologie di batteri intestinali, Firmicutes e Bifidobacteria.

Come prevenire il diabete?

Lavorare sulla salute del microbiota è sicuramente un valido strumento di prevenzione.

L’alimentazione gioca un ruolo importante: una dieta ricca di fibre e povera di grassi costituisce un’ottima base di prevenzione. 

Tuttavia, per favorire il corretto equilibrio del microbiota è fondamentale una costante integrazione di prebiotici e probiotici, che vanno a ripopolare la flora batterica e a riequilibrare la presenza di quei batteri indispensabili per il corretto funzionamento del metabolismo.

Come scegliere i migliori integratori di probiotici per il diabete?

La prima cosa da dire è che i diabetici possono assumere probiotici, poiché sono in molti a porsi questa domanda.

Fatta questa premessa, devi sapere che una buona integrazione di probiotici, oltre ad essere costante per almeno 4 o meglio 8 settimane, deve fornire un alto numero di batteri, che arrivino vivi all’intestino.

Gli integratori probiotici Vitalongum sono l’eccellenza nel settore perché:

  • contengono ben 3 ceppi di Bifidobacterium longum, che svolgono un ruolo importantissimo nell’ambito del corretto metabolismo degli alimenti; 
  • hanno fibre prebiotiche, utilissime al miglioramento di tutte le funzioni intestinali;
  • sono arricchiti con Zinco e Magnesio, minerali che potenziano le difese immunitarie e proteggono le cellule dallo stress ossidativo.

Acquista ora Vitalongum e inizia fin da subito a prenderti cura del tuo microbiota. Accanto ad una corretta alimentazione, prenderti cura del tuo microbiota ti aiuterà a prevenire o affrontare il diabete con efficacia.

Fermenti lattici, probiotici e prebiotici: quali sono le differenze?
× Serve aiuto?