I rimedi contro la stitichezza
Difficoltà ad andare in bagno, mal di pancia, gonfiore addominale e meteorismo sono tra i sintomi più comuni della stitichezza.
La stitichezza, stipsi o costipazione intestinale, è un vero e proprio disturbo di defecazione che consiste nella difficoltà di espellere le feci e svuotare l’intestino.
Una frequenza di evacuazione considerata “normale” dovrebbe essere di almeno tre volte alla settimana.
Chi soffre di stitichezza, invece, non riesce ad avere questo ritmo se non con difficoltà o ricorrendo ai lassativi che, alla lunga, peggiorano la condizione.
Ma quali sono le cause della stitichezza? 🤔
Prima di capire quali sono le cause della stitichezza, è necessario spiegare brevemente come funziona l’intestino.
Il colon, l’ultima parte dell’intestino crasso, assorbe l’acqua contenuta dagli alimenti e produce i prodotti di scarto. Grazie alle contrazioni del colon, le feci raggiungono il retto per poi essere espulse.
Un eccessivo assorbimento di acqua o il funzionamento irregolare del colon rendono le feci dure e difficili da evacuare, provocando episodi di stitichezza e stipsi cronica.
Stitichezza: rimedi
Una volta spiegato il funzionamento dell’intestino, è facile capire che la stitichezza è solo un sintomo che può essere affrontato migliorando le proprie abitudini di vita.
Vediamo quali sono i rimedi naturali per combattere la stipsi:
1. Bere acqua per combattere la stitichezza
Un maggior consumo di acqua rende le feci più molle e fluide, favorendo l’evacuazione. I liquidi, infatti, fanno aumentare il volume delle sostanze di scarto, agevolando la peristalsi, cioè le contrazioni intestinali che permettono di andare in bagno.

2. Assumere una maggiore quantità di fibre
L’alimentazione incide notevolmente sul benessere intestinale. Alcuni cibi, come i cereali raffinati o le bevande alcoliche, rallentano la peristalsi e possono dar vita a episodi di stitichezza.
Il consumo regolare di frutta, verdura e cereali integrali ammorbidisce le feci e facilita l’evacuazione. Affinché questo accada, però, l’assunzione di fibre va sempre accompagnata da una corretta idratazione.

3. L’attività fisica stimola la motilità intestinale
La costipazione compare spesso in concomitanza con un periodo di sedentarietà. Per questo motivo, tra le persone più colpite da stitichezza ci sono gli anziani e le persone costrette a stare ferme per vari motivi.
L’esercizio fisico regolare, al contrario, favorisce la motilità intestinale poiché stimola i muscoli dell’intestino.
Per quanto riguarda il tipo di attività, non è necessario praticare sport a livello agonistico. Basta camminare o correre in maniera costante per contrastare la stipsi.

4. Seguire i propri ritmi fisiologici aiuta a contrastare la stipsi
Non andare in bagno quando si presenta lo stimolo favorisce la stipsi. Protrarre nel tempo un comportamento del genere, infatti, rischia di inibire lo stimolo legato allo svuotamento dell’intestino, facendo perdere la contrattilità dei muscoli.
Quando si avverte il bisogno di defecare, quindi, non bisogna mai rimandare ma recarsi in bagno quanto prima.

5. I probiotici regolano la funzionalità dell’intestino
Tra le cause della stitichezza possono essere annoverati: fattori emotivi, dieta squilibrata, scarso movimento fisico o ritmi quotidiani irregolari.
Oltre a queste problematiche legate allo stile di vita, la stipsi è spesso dovuta ad una difficoltà del colon a spostare le scorie e ad eliminare la massa fecale.
Introdurre nella dieta i probiotici e prebiotici per combattere la stitichezza stimola l’evacuazione e favorisce l’equilibrio intestinale.
Vitalongum è l’integratore alimentare a base di probiotici e prebiotici che favorisce l’equilibrio della flora batterica intestinale e ripristina le funzionalità intestinali, stimolando la proliferazione di batteri buoni. Per combattere la stitichezza, prova Vitalongum e ritroverai la regolarità intestinale fin dalle prime settimane di assunzione.
