Costipazione (Stipsi): che cos’è, i sintomi e come si cura

da | Apr 2, 2022

Home » Blog » Disturbi » Costipazione (Stipsi): che cos’è, i sintomi e come si cura

Che cos’è la costipazione? 

Detta anche stitichezza o stipsi, la costipazione è il sintomo di un disturbo gastrointestinale che si manifesta con evacuazione infrequente o difficoltosa, feci dure, sensazione di blocco o ostruzione anorettale.

La costipazione intestinale è un disturbo piuttosto comune, che interessa oltre 13 milioni di italiani.

I soggetti più colpiti sono le donne: sono circa 9 milioni quelle che soffrono di stipsi, rispetto a 5 milioni di uomini. Gli anziani sono soggetti particolarmente colpiti dalla costipazione a causa dello stile di vita più sedentario.

Candida: come curare la candida con i probiotici?

Sono molto frequenti anche gli episodi di stipsi in gravidanza e stipsi nei bambini, ma si tratta di stipsi transitoria che si risolve nel tempo, anche con l’assunzione di validi probiotici.

Molte persone, inoltre, riferiscono di soffrire di stitichezza se non evacuano quotidianamente. Questo, in realtà, è solo un equivoco.

Andare in bagno 2 o 3 volte alla settimana può essere considerato normale, così come non bisogna allarmarsi di fronte al singolo caso di costipazione. Ognuno ha i suoi ritmi fisiologici, che possono variare da persona a persona.

Si parla di stipsi cronica se il disturbo si protrae nel tempo e la frequenza fisiologica è meno di 3 volte settimanali.

Quali sono i sintomi della costipazione?

La difficoltà ad evacuare è il disturbo che caratterizza la stitichezza. Tuttavia ci sono altri sintomi correlati che possono accompagnare la costipazione:

  • cefalea
  • meteorismo
  • gonfiore addominale
  • flatulenza
  • pancia gonfia
  • irritabilità
  • malessere diffuso
  • feci dure 

Tollerare questi sintomi, alla lunga, può essere molto pesante, con forti ripercussioni sulla qualità della vita di chi ne soffre.  

Inoltre, la permanenza delle feci all’interno dell’intestino altera la flora batterica intestinale e favorisce la proliferazione di batteri patogeni, provocando cistite, candida e Escherichia coli.

Stipsi: le cause

La costipazione può essere determinata da diversi fattori che variano a seconda che si tratti di stipsi transitoria o stipsi cronica.

Le cause più frequenti sono:

  • dieta poco bilanciata e povera di fibre
  • ridotto apporto di acqua 
  • assunzione di alimenti costipanti
  • sindrome dell’intestino irritabile
  • abuso di lassativi
  • assunzione di farmaci che possono rallentare la motilità intestinale (antistaminici, antidepressivi, farmaci per il controllo della pressione sanguigna)  

Tra le cause meno comuni, sono da segnalare l’ipotiroidismo, la diverticolosi, le malattie infiammatorie croniche intestinali, il Morbo di Parkinson, il Diabete, alcune malattie neurologiche, il tumore del colon-retto.

Come si cura la costipazione

Tra i rimedi più diffusi per combattere la stitichezza ci sono i lassativi che, nel tempo, non fanno altro che peggiorare la situazione.

Allora cosa fare contro la costipazione?

I ritmi di vita regolari, l’alimentazione, l’idratazione e l’attività fisica sono alla base di una sana motilità intestinale.

L’assunzione regolare dei Probiotici come Vitalongum, inoltre, può aiutarti a risolvere i tuoi problemi intestinali. 

I nostri probiotici giornalieri sono a base di probiotici, prebiotici, Selenio e Zinco, e sono formulati proprio per favorire la motilità dell’intestino e ritrovare il benessere in modo naturale.

Ecco qualche piccolo consiglio per prevenire e curare la stipsi:

  1. Ridurre lo stress e seguire i ritmi del proprio corpo
  2. Fare esercizio fisico con regolarità
  3. Dedicare il giusto tempo ai pasti
  4. Bere molta acqua
  5. Evitare la caffeina, gli alcolici, le bevande gassate e i latticini
  6. Avere un’alimentazione ricca di fibre e sali minerali
  7. Assumere regolarmente gli integratori Vitalongum

Acquista Vitalongum e ripristina fin da subito i ritmi fisiologici del tuo intestino!

Fermenti lattici, probiotici e prebiotici: quali sono le differenze?
× Serve aiuto?