Dermatite seborroica: i rimedi naturali

da | Apr 26, 2023

Home » Blog » Disturbi » Dermatite seborroica: i rimedi naturali

Chiazze, arrossamenti cutanei, forfora e desquamazione sono i sintomi più comuni  della dermatite seborroica, una patologia della cute piuttosto diffusa nella popolazione.

I segni della dermatite seborroica risultano evidenti e possono mettere a disagio le persone affette da questa patologia. Si presentano, in particolare, nelle parti del corpo più ricche di  ghiandole sebacee (cuoio capelluto, palpebre, ascelle, viso e inguine), dove provocano prurito e forte infiammazione.

Come altri tipi di malattie della pelle – tipo la psoriasi, il lichen o l’acne – si tratta di un’infiammazione cutanea di tipo cronico, il che vuol dire che non può essere curata. Gli unici trattamenti disponibili sono orientati alla riduzione del fastidio e al miglioramento delle condizioni di salute generale del paziente. 

I medicinali, spesso, risultano invasivi e, comunque, non offrono chance di guarigione; per migliorare le proprie condizioni, i pazienti possono ricorrere a diversi trattamenti naturali validi e rispettosi della naturale fisiologia cutanea.

Cos’è la dermatite seborroica

Detta anche eczema seborroico, la dermatite seborroica è una malattia della cute di tipo cronico, causata da un’iperproduzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee. Le aree in cui si presenta, infatti, sono quelle in cui c’è una maggiore concentrazione di ghiandole sebacee, come il volto, il pube e le ascelle.

L’infiammazione interessa, in particolare, le persone di sesso maschile oltre i trentanni; inoltre, si presenta comunemente nei neonati, nei quali prende il nome di culla. 

A cosa è dovuta la dermatite seborroica

Le cause della dermatite seborroica sono ancora sconosciute, ma si pensa che la patologia sia multifattoriale, ossia possa essere collegata a diversi fattori esterni e interni, come lo smog, una dieta sbilanciata, i cambi di clima. Tra le cause legate all’organismo, invece, abbiamo lo stile di vita errato, lo stress e la pelle grassa. L’eczema si manifesta spesso anche nelle persone che hanno avuto problematiche dermatologiche in precedenza, come acne o psoriasi.

Chi ha casi di dermatite seborroica in famiglia ha un maggior rischio di soffrire di questa patologia.

Chiaramente, la causa principale è l’iperattività delle ghiandole sebacee, a cui si deve una produzione di sebo anomala ed eccessiva. 

Un ulteriore fattore scatenante può essere la Malassezia, un lievito che vive normalmente sulla cute ma che, in alcuni casi, può aumentare in maniera esagerata.  

I rimedi naturali per la dermatite seborroica

Per ridurre i sintomi della dermatite seborroica, si può ricorrere a diversi rimedi naturali con successo. I migliori rimedi naturali per la dermatite seborroica, da associare alle terapie prescritte dal proprio dermatologo di fiducia, sono:

  • aloe vera
  • aceto di mele
  • tea tree oil
  • dieta
  • probiotici

L’aloe vera agisce sulle infiammazioni, ha effetti cicatrizzanti e supporta il sistema immunitario. L’applicazione regolare del gel estratto dalle foglie di aloe vera allevia le infiammazioni ed impedisce le ricadute.

L’aceto di mele ha proprietà antinfiammatorie, fungicide e battericide, dovute al suo contenuto di acido malico. Può essere applicato sulla cute e sul cuoio capelluto insieme all’acqua bollente e poi lasciato in posa, per illuminare l’incarnato ed eliminare le squame.

Il tea tree oil o olio di melaleuca può essere diluito in creme, oli e shampoo per calmare l’irritazione e alleviare il rossore.

La dieta può influire positivamente sulla dermatite. I maggiori vantaggi si possono ottenere, soprattutto, optando per alimenti contenenti vitamina C ed E, dalle proprietà sfiammanti e stimolanti per il sistema immunitario.

I probiotici dovrebbero essere parte attiva nel trattamento della dermatite seborroica poiché favoriscono il benessere intestinale e riportano in equilibrio la flora batterica intestinale.

Proprio da un microbiota intestinale sano dipende anche il corretto funzionamento del sistema immunitario, coinvolto nell’insorgenza di molte patologie dermatologiche. Prova ora i probiotici Vitalongum, e inizia a trattare bene la tua pelle dall’interno: grazie ad un intestino sano potrai modulare la risposta infiammatoria dell’organismo e migliorare l’aspetto della tua epidermide.

Soffri di disturbi intestinali? Gonfiore, stipsi, diarrea o crampi?

Il probiotico Vitalongum è la soluzione naturale per favorire l'equilibrio del tuo microbiota ⭐️ Oltre 30.000 clienti soddisfatti!

Codice in arrivo! Controlla la tua email :)

× Serve aiuto?