Difese immunitarie basse? Ecco i 10 consigli per aumentare le difese immunitarie

da | Lug 30, 2021

I 10 consigli per aumentare le difese immunitarie basse

Stanchezza, dolori ai muscoli e allo scheletro, secchezza oculare e mal di gola sono messaggi che il corpo invia quando hai le difese immunitarie basse. 

Il sistema immunitario, infatti, svolge una funzione protettiva nei confronti dell’organismo ma, in alcune circostanze, si indebolisce esponendo il corpo al rischio di essere attaccato dall’esterno e dall’interno.

Virus, batteri, parassiti, cellule malfunzionanti o tumorali sono sempre in agguato e, nel momento in cui i tessuti e gli organi che costituiscono il sistema immunitario si indeboliscono, sferrano i loro attacchi. 

Le manifestazioni più comuni, in questo caso, sono le malattie da raffreddamento, la caduta eccessiva dei capelli, una sensazione di spossatezza generale.

Tuttavia quando l’organismo si trova in una condizione di particolare fragilità, si possono presentare patologie molto più gravi, come: polmonite, stomatite e alcune forme tumorali.

Anche la candidosi e la cistite sono segnali di un abbassamento delle difese immunitarie, dovute ad uno squilibrio della flora batterica intestinale.

Questo può accadere in seguito ad un abuso di antibiotici. Accanto a farmaci del genere è sempre bene assumere degli integratori a base di fermenti lattici vivi.

Il nostro probiotico Vitalongum è estremamente efficace in situazioni di disbiosi intestinale, poiché contiene oltre 3 miliardi di probiotici e prebiotici in grado di ristabilire il corretto equilibrio all’interno del tuo corpo.  

Per essere sempre in forma, si può aiutare il sistema immunitario in due modi:

Solo rinforzando le difese immunitarie, infatti, il sistema linfatico, le cellule, i mediatori chimici e le barriere fisiche riescono a proteggere l’organismo in maniera armonica e con forza. 

Difese immunitarie basse: quali sono i sintomi principali?

Un sistema immunitario debole ti espone ad un rischio maggiore di attacchi da parte dei patogeni.

Questa condizione è nota anche come leucopenia e si può facilmente diagnosticare valutando la presenza di globuli bianchi nel sangue (un livello inferiore a 4.000 cellule/mm³ costituisce un segnale allarmante).

Tuttavia ci sono diversi indizi da non sottovalutare che indicano un abbassamento delle difese immunitarie, come:

  • spossatezza
  • dolori a livello scheletrico e muscolare
  • emicrania
  • alopecia
  • colorito spento e pelle disidratata
  • febbre, mal di gola o sintomi influenzali
  • anemia
  • disordini intestinali

Se si manifesta qualcuno di questi sintomi è bene cercare di capire quali possano essere state le cause scatenanti e intervenire in fretta. 

Come aumentare le difese immunitarie basse?

Per evitare di essere esposti al rischio di infezioni bisogna rinforzare l’organismo e prepararlo ad affrontare qualsiasi tipo di agente esterno.

Cosa fare in caso di difese immunitarie basse? 

Ecco un piccolo vademecum con i nostri 10 consigli per rinforzare il tuo sistema immunitario:

  1. Cura il tuo stile di vita, evitando di lasciarti andare a bagordi ed eccessi
  2. Non fumare
  3. Limita l’assunzione di alcolici
  4. Dedica tempo al riposo notturno
  5. Fai sport in modo regolare
  6. Consuma cibi sani
  7. Riduci lo stress
  8. Mantieni il tuo intestino in equilibrio
  9. Assumi validi probiotici
  10. Utilizza gli antibiotici solo quando ne hai realmente bisogno

Con questi consigli riuscirai a difendere il tuo organismo da attacchi esterni ed interni, così da mantenerlo sano più a lungo.

Se vuoi un aiuto naturale per rafforzare le difese immunitarie, prova Vitalongum, il miglior probiotico in commercio grazie alla presenza di oltre 3 miliardi di fermenti lattici vivi e selezionati e alla tecnologia avanzata della microincapsulazione.

Noi di Neobilive abbiamo creato una formulazione ricca di probiotici, prebiotici, Selenio e Zinco, che riporta l’intestino in equilibrio e rinforza il tuo sistema immunitario ogni giorno.

× Serve aiuto?