Flatulenza continua e puzzolente? Ecco 5 rimedi per ridurla

da | Apr 17, 2023

Cos’è la flatulenza

Provoca rumori e odori fastidiosi, soprattutto quando non si riesce a controllare in pubblico: oggi parliamo della flatulenza, un disturbo tanto comune quanto imbarazzante. 

In realtà, la flatulenza è una normale funzione corporea che si verifica quando il gas in eccesso viene espulso dall’apparato digerente attraverso l’ano

Generalmente, meteorismo e flatulenza sono collegati all’alimentazione, ossia, quando si mangia troppo e con voracità, l’addome e l’intestino si riempiono di gas che, necessariamente, vanno espulsi. L’aria nelle pancia può essere collegata anche alla dieta o all’assunzione di farmaci; spesso può anche derivare da condizioni emotive come stress e ansia.

Sebbene sia un fenomeno fisiologico, una flatulenza eccessiva o maleodorante può essere segno di un problema di fondo. 

Flatulenza: rimedi naturali

Ecco cinque rimedi da prendere in considerazione se siete alle prese con una costante flatulenza maleodorante:

1. Includi i probiotici nella dieta

I probiotici sono microrganismi vivi simili ai batteri benefici presenti nell’intestino umano. Si trovano negli alimenti fermentati, come yogurt e crauti, e negli integratori. 

I probiotici, come Vitalongum, possono aiutare a ripristinare l’equilibrio della flora batterica intestinale, riducendo così la flatulenza e il gonfiore addominale. 

Le ricerche hanno dimostrato che i probiotici possono contribuire a ridurre la frequenza e l’odore della flatulenza, oltre a migliorare la salute generale dell’apparato digerente.

2. Evitare gli alimenti che producono gas

Considerando che si tratta di una problematica strettamente correlata all’alimentazione, è normale domandarsi cosa mangiare quando si ha la flatulenza.

Alcuni alimenti sono noti per causare gas e pancia gonfia – parliamo di fagioli, broccoli, cavoli e cipolle – tuttavia non vanno necessariamente eliminati poiché apportano sostanze nutritive importanti per l’organismo. Il segreto è di limitarne l’assunzione o provare a cucinarli in modi diversi, in modo che non gonfino l’intestino e l’addome. 

Ad esempio, l’ammollo dei fagioli prima della cottura o considerare gli alimenti che fermentano troppo a livello addominale (i cosiddetti FODMAP) può contribuire a una migliore gestione della produzione di gas.

3. Assumere un adeguato apporto di fibre 

In alcuni casi, la flatulenza può essere provocata dalla stitichezza o da difficoltà nell’evacuazione.

Per stimolare la motilità intestinale, si può aumentare l’apporto di fibre, sostanze in grado di ingrossare le feci e di farle passare più facilmente attraverso l’intestino.

Il consumo di fibre va aumentato gradualmente, in modo che il corpo possa adattarsi e non produca gas e gonfiore. 

Buone fonti di fibre sono i cereali integrali, la frutta, la verdura e i legumi. Sono molto efficaci in tal senso le fibre solubili che, durante la fermentazione, producono acidi grassi a catena corta in grado di ridurre la produzione di gas intestinali.

4. Svolgere un’attività fisica regolare

Tra i rimedi contro la flatulenza, l’esercizio fisico ha un ruolo di primo piano. Durante il movimento, infatti, si stimola il funzionamento il sistema digestivo, favorendo l’assorbimento di gas e gonfiore. 

Esercizi dolci come la camminata o lo yoga possono essere particolarmente utili per contrastare la pancia gonfia e sentire l’addome più piatto e leggero.

Grazie al loro potere rilassante, le attività fisiche sono ottime contro lo stress, una delle cause più importanti del gonfiore addominale e, di conseguenza, della flatulenza.

5. Provare i rimedi da banco

Esistono diversi prodotti da banco che possono aiutare a ridurre la frequenza e il fastidio della flatulenza. Tra questi, il simeticone, che aiuta a rompere le bolle di gas, e le compresse di carbone vegetale, che assorbono il gas. 

Tuttavia, queste sostanze vanno in maniera ponderata, facendo sempre attenzione alle indicazioni per l’assunzione e alla posologia.

In conclusione, cosa prendere per fermare la flatulenza?

La flatulenza continua e puzzolente può essere fastidiosa e imbarazzante, ma ci sono numerosi rimedi naturali per ridurla. 

L’introduzione nella dieta di probiotici, fibre e alimenti che riducono i gas, l’esercizio fisico regolare e l’uso di farmaci da banco possono aiutare a ridurre la flatulenza. Se i sintomi persistono o se si hanno dei dubbi, è sempre bene rivolgersi a un medico. 

In generale, il mantenimento di una dieta e di uno stile di vita sani, che includano l’esercizio fisico regolare e la gestione dello stress, possono contribuire a migliorare la salute dell’apparato digerente e a ridurre la flatulenza.

Noi di Neobilive abbiamo la nostra ricetta personale per affrontare la flatulenza: i probiotici Vitalongum

Questi integratori, a base di probiotici Bifidobacterium longum, prebiotici FOS, Zinco e Selenio, contengono oltre 3 miliardi di probiotici, capaci di raggiungere vivi e attivi l’intestino. Grazie a un’assunzione quotidiana permettono di ristabilire l’equilibrio della flora batterica intestinale, riducendo il rischio aerofagia e gonfiore.

La flatulenza non è un problema imbarazzante da nascondere, ma rappresenta solo un disagio dell’organismo da affrontare nel modo corretto.

× Serve aiuto?