Meteorismo: 5 consigli per curarlo quando si presenta

da | Set 11, 2021

Quali sono le cause del Meteorismo?

Il meteorismo è una condizione comune a molte persone, in cui, nel tratto gastrointestinale si accumula una quantità eccessiva di gas. Questo avviene quando il corpo non riesce ad eliminare l’aria in eccedenza attraverso la respirazione, l’eruttazione o l’evacuazione anale. Oppure quando le pareti intestinali non sono in grado di assorbire la giusta quantità di gas.

Uno dei fattori scatenanti del meteorismo è lo stile alimentare, ma la sovrapproduzione di gas può essere legata anche al fumo, alla masticazione di gomme o al consumo di alimenti che fermentano, come grassi e zuccheri.

Anche la disbiosi intestinale può provocare episodi di meteorismo a causa di uno squilibrio all’interno del colon, provocando diarrea, dimagrimento improvviso o la presenza di grandi quantità di gas.

In alcuni casi, il meteorismo può essere il campanello d’allarme di una intolleranza al lattosio. Per rendersene conto è possibile valutare se gli episodi di meteorismo avvengono successivamente al consumo di latticini e formaggi.

Ci sono poi alcuni farmaci che possono peggiorare la funzionalità intestinale, favorendo l’accumulo di aria nello stomaco e nel tratto intestinale, come gli antibiotici o i medicinali a base di lattosio.

I soggetti particolarmente sensibili a stress e situazioni di forte ansia, tendono a soffrire di spasmi, dolori addominali e gonfiore, legati proprio alla difficoltà di espellere i gas.

I sintomi del meteorismo

Dolori, crampi, gonfiore o spasmi addominali sono alcune delle manifestazioni più comuni del meteorismo colico

Tuttavia, i sintomi possono essere diversi e includere anche una eccessiva eruttazione o la flatulenza. 

Il gonfiore e i crampi addominali possono dare difficoltà nel portare avanti le attività quotidiane, creando disagio a chi ne è affetto.

La flatulenza, in genere, deriva dal metabolismo dei batteri intestinali e costituisce una fonte di imbarazzo soprattutto nelle occasioni di socialità.

In questo caso è possibile aiutare l’intestino assumendo il probiotico Vitalongum, in grado di ripristinare il corretto equilibrio tra batteri buoni e organismi patogeni. 

A seconda della sensibilità di ogni individuo, ciascuno può vivere con maggiore o minore intensità il problema, accusando i fastidi a suo modo.

Se tra i sintomi compaiono anche stitichezza o dissenteria, nausea e vomito, incontinenza fecale o sangue nelle feci, è importante rivolgersi immediatamente al proprio medico per effettuare esami più approfonditi.

I consigli per combattere il meteorismo intestinale

Per evitare che si manifestino episodi di meteorismo la dieta è uno dei primi elementi a cui prestare attenzione. 

In genere, infatti, la scelta degli alimenti è quella che influisce di più sulla formazione di gas.

Tuttavia, l’aria in eccesso può essere dovuta al metabolismo batterico, in grado di produrre diversi volumi di idrogeno, diossido di carbonio e metano.

Ecco alcuni consigli per combattere il meteorismo:

1. Riduci il consumo di cibi grassi

2. Evita di bere alcolici, bevande a base di teina, caffeina e riduci il consumo di cioccolata

3. Limita i cibi grassi e i fritti

4. Cerca di fare attenzione alle associazioni di alimenti difficili da digerire

5. Introduci nella dieta delle sostanze che bloccano la fermentazione intestinale, come il cumino, il finocchio e l’anice, il mirtillo e la melissa 

Per aiutare il tuo organismo nel metabolismo dei batteri intestinali, puoi provare Vitalongum, il nostro integratore alimentare a base di probiotici, prebiotici, Zinco e Selenio

Gli oltre 3 miliardi di Bifidobatteri contenuti nel probiotico di Neobilive ti aiuteranno a ristabilire l’equilibrio della tua flora batterica intestinale e a dimenticare per sempre la flatulenza e il meteorismo.

× Serve aiuto?