Dolori intestinali: possibili cause e soluzioni

da | Apr 8, 2022

Dolori intestinali: cause

Il dolore intestinale addominale, in genere, si manifesta insieme a gonfiore, tensione dell’addome, crampi, costipazione o diarrea. Può comparire in maniera improvvisa o manifestarsi con piccoli sintomi per poi aumentare a causa della contrazione delle pareti intestinali.

Le cause del dolore intestinale sono diverse e possono essere influenzate dall’età.

Quando i sintomi riguardano i bambini, sono dovuti principalmente a:

  • Stitichezza
  • Reflusso gastroesofageo
  • Intolleranza ai latticini
  • Celiachia
  • Batteri e Virus
  • Colpo di freddo o di caldo

In età adulta, invece, le cause possono essere molteplici:

  • Infezioni parassitarie
  • Epatite o altri disturbi epatici
  • Irritazione delle pareti gastrointestinali
  • Indigestione 
  • Colecisti 
  • Infiammazioni dell’intestino
  • Sindrome del colon irritabile

Tra le cause più gravi, possono esserci il morbo di Crohn o alcuni tipi di tumore. Il dolore intestinale si manifesta in particolare negli anziani colpiti da cancro allo stomaco, al pancreas, al colon o alle ovaie.

Dolori intestinali cosa mangiare

Il corpo risponde con dolori intestinali e diarrea soprattutto quando si segue un’alimentazione disordinata o si soffre di intolleranze alimentari.

La disbiosi intestinale, dovuta allo stress o ad una dieta squilibrata, può esporre a questo tipo di problematiche, indebolendo anche il sistema immunitario.

La prima cosa da correggere per ridurre l’infiammazione dell’intestino, quindi, è proprio lo stile di vita, dai ritmi quotidiani alle abitudini alimentari.

Per cui, è bene limitare l’assunzione di alimenti a base di caffeina, bevande gassate e cibi ricchi di zuccheri.

Negli episodi di dolori addominali, vanno evitati gli alcolici così come i cibi piccanti, che irritano ulteriormente l’intestino.

Nella terapia contro i dolori intestinali, bisogna controllare l’assunzione di cibi che fermentano e il consumo di alimenti difficili da digerire.  

Ricapitolando, quindi, quando si soffre di dolori intestinali e di eccessiva fermentazione, è meglio evitare:

  • alcolici
  • bevande gassate
  • formaggi grassi
  • caffè e bevande a base di caffeina
  • alimenti piccanti
  • verdure a foglia larga
  • frutta molto zuccherina (anguria, banana, pera, albicocca)
  • legumi

Per quanto riguarda i metodi di cottura, meglio prediligere il vapore o la bollitura.

Ovviamente è sempre consigliato rivolgersi a validi nutrizionisti per la stesura di un piano alimentare personalizzato, bilanciato e diversificato.

Dolori intestinali: rimedi

A meno che non vengano riscontrati effettivi disturbi responsabili del dolore addominale, è necessario agire sulla persona riducendo lo stress e migliorando la dieta.

Quando compaiono forti dolori addominali, si può fare una passeggiata o utilizzare una borsa dell’acqua calda sulla zona dolente. Allentando la pressione sulle pareti addominali, infatti, i muscoli si distendono e il sintomo si riduce.

Fare sport o camminare, quindi, sono ottimi rimedi sia in fase acuta che per prevenire la comparsa dei dolori.

Per evitare i dolori intestinali è fondamentale lavorare sulla prevenzione, agendo sull’equilibrio del microbiota intestinale.

I probiotici sono la terapia migliore per riportare la flora batterica intestinale in uno stato di equilibrio e prevenire episodi di meteorismo, gonfiore o dolorabilità addominale.

Gli integratori Neobilive, a base di Probiotici, Prebiotici, Zinco e Selenio svolgono un’azione riequilibrante, impedendo ai batteri cattivi di riprodursi e provocare una disbiosi.

L’assunzione quotidiana del probiotico Vitalongum, la riduzione dello stress e un miglioramento delle abitudini alimentari, possono aiutarti a ritrovare il benessere e a dimenticare i fastidi addominali.Acquista Vitalongum dal nostro sito e approfitta dei vantaggi riservati per te. 

× Serve aiuto?