Zinco e Selenio: a cosa servono e perchè bisognerebbe integrarli giornalmente?

da | Set 3, 2021

Zinco e selenio: a cosa servono

Zinco e Selenio hanno una funzione essenziale per l’organismo e la loro azione aiuta a rafforzare le difese immunitarie, dona benessere ai capelli e alle unghie, stimola il metabolismo degli ormoni tiroidei e protegge il sistema cardiovascolare.

Gli integratori a base di zinco e selenio, inoltre, aiutano a prevenire il tumore alla prostata e sono ottimi antiossidanti.

La mancanza di zinco può provocare una sensazione di astenia e stanchezza cronica ed esporre al rischio di malattie da raffreddamento e sindromi influenzali frequenti.

Una persona con una carenza di selenio, invece, tende ad ingrassare e può incorrere in problemi di fertilità e scarsa concentrazione.

Zinco, selenio e probiotici sono indicati come coadiuvanti nelle terapie contro il Covid-19, poiché ne alleviano i sintomi e accelerano il recupero.

Vediamo quali sono le proprietà di zinco e selenio e perché non dovrebbe mai mancare un’integrazione quotidiana. 

Quali sono i benefici del selenio? 

Il selenio è un oligoelemento poco conosciuto, ma dalle numerose virtù.

Partecipa alla sintesi di diverse proteine ed enzimi, è un potente antiossidante e protegge l’organismo dall’azione tossica del cadmio e del mercurio.

Ecco quali sono i più famosi benefici del selenio:

  1. Aiuta a rinforzare il sistema immunitario
  2. svolge un’azione antiossidante
  3. riduce le infiammazioni
  4. favorisce la produzione e il metabolismo degli ormoni tiroidei
  5. inibisce la tiroidite di Hashimoto
  6. è efficace contro la sterilità maschile e femminile poiché stimola la produzione di ormoni maschili e concorre al benessere dei follicoli
  7. previene l’invecchiamento cutaneo
  8. rinforza il cuoio capelluto e previene la caduta dei capelli
  9. allevia la forfora
  10. contrasta le malattie cardiache
  11. rinforza le unghie
  12. aiuta a prevenire il morbo di Alzheimer

Può essere introdotto attraverso l’assunzione di alcuni alimenti come: cereali, frattaglie, noci brasiliane, anacardi, pesce (in particolare nel tonno pinna gialla), molluschi, carne e tuorlo d’uovo.  

Quali sono i benefici dello zinco?

Lo zinco è un oligominerale che aiuta a produrre energia e stimola il metabolismo. 

Ha un ruolo fondamentale per il sistema immunitario e regola moltissime funzioni all’interno dell’organismo.

Vediamo quali sono le proprietà dello zinco:

  1. il dosaggio ottimale aiuta a contrastare il tumore alla prostata
  2. combatte il raffreddore e dimezza il tempo di guarigione dalle malattie da raffreddamento
  3. regola la glicemia
  4. favorisce i processi di cicatrizzazione
  5. agisce sui disturbi premestruali
  6. è un alleato contro la depressione
  7. stimola la fertilità nell’uomo
  8. migliora l’aspetto di pelle e capelli
  9. regola la produzione di sebo e aiuta a contrastare l’acne
  10. è utilissimo in gravidanza perché promuove lo sviluppo del neonato

Lo zinco è contenuto in diversi alimenti come il latte, la carne rossa, le uova, i funghi e il lievito di birra.

Zinco e Selenio: perché usarli insieme

Una carenza di zinco e selenio può compromettere il corretto funzionamento del sistema immunitario, esponendo il nostro corpo a infezioni virali, disfunzioni della tiroide, tumori e problemi nello sviluppo.

La dieta, seppur ricca e variata non è sufficiente a soddisfare il fabbisogno quotidiano, poiché l’organismo è in grado di assorbire solo una parte dello zinco e del selenio contenuti negli alimenti.

Nei casi di carenza è necessario introdurre nella dieta degli integratori di zinco e selenio, sia per migliorare il proprio stato generale di salute che per sfruttare tutti i benefici legati all’assunzione di questi due elementi.

Lo zinco e il selenio sono spesso associati ad altre molecole. 

Un esempio è il mix melatonina, zinco e selenio, che stimola il buonumore ed è efficace contro l’insonnia. Numerosi studi, inoltre, hanno dimostrato come l’utilizzo di zinco, selenio e probiotici sia un ottimo coadiuvante nel trattamento del Covid-19. 

I probiotici Vitalongum hanno una formulazione arricchita con zinco e selenio, per favorire la funzionalità del sistema immunitario e proteggere le cellule dallo stress ossidativo. 
Prenditi cura del tuo corpo e aiutalo ad affrontare con energia le situazioni di stanchezza con gli integratori Neobilive.

× Serve aiuto?