Indigestione: sintomi e rimedi facili da applicare a casa

da | Lug 17, 2022

Tutti i sintomi dell’indigestione

Hai una sensazione di pesantezza dopo i pasti? Ti brucia lo stomaco e non riesci a smettere di sudare?

Questi sono alcuni dei sintomi più frequenti dell’indigestione, un disturbo comune che provoca fastidio o dolore nella parte superiore dell’addome.

Considerata spesso come “cattiva digestione”, in realtà il termine indigestione non si riferisce necessariamente ad disturbo correlato alla digestione dei pasti.

La dispepsia (questo è il nome tecnico dell’indigestione), infatti, può insorgere in momenti differenti: dopo un pasto leggero, alla fine di un pasto normale o lontano dal pranzo e dalla cena.

Le manifestazioni più frequenti sono:

  • inappetenza
  • dolore addominale
  • gonfiore
  • alitosi
  • nausea e vomito
  • stipsi
  • diarrea
  • flatulenza 
  • eruttazioni

In alcuni casi può comparire anche un’eccessiva salivazione, il rigurgito dei succhi acidi, la sudorazione fredda e il mal di testa.

Ma quali sono le cause dell’indigestione?

Vediamole insieme.

Cosa provoca difficoltà digestive

Per quanto riguarda l’indigestione alimentare, il disturbo si presenta dopo l’ingestione di pasti pesanti, fritture e cibi grassi, bevande gassate o abuso di alcolici.

In alcuni casi, tuttavia, i sintomi dell’indigestione non hanno nulla a che vedere con l’alimentazione ma sono dovuti all’ingestione di farmaci irritanti per l’intestino e le pareti addominali.

Lo stress, il fumo e uno stile di vita insalubre possono influire sull’organismo, predisponendo ai disturbi digestivi.

Tra le cause più insidiose dell’indigestione c’è anche l’Helicobacter pylori, un batterio che colonizza le pareti dello stomaco, causando gastrite e dispepsia

Quando l’indigestione è provocato dal cibo, si manifesta circa una o due ore dopo i pasti con crampi addominali o dolori.

Se i sintomi compaiono in maniera troppo frequente è necessario fare indagini più approfondite. La sensazione di indigestione, infatti, può essere dovuta a un ritardo dello svuotamento gastrico, al reflusso gastroesofageo, a gastrite, ulcera o alcune forme di tumore.

Come migliorare la digestione in modo naturale

Per prevenire i sintomi dell’indigestione è necessario avere uno stile di vita sano e curare l’alimentazione.

In particolare, si dovrebbero privilegiare alimenti semplici, che non appesantiscono lo stomaco e favoriscono la digestione.

Le fibre hanno un ruolo fondamentale per mantenere il benessere gastrointestinale, perché ammorbidiscono le feci, migliorando la peristalsi intestinale.

Intestino infiammato? Ecco i 5 cibi da evitare

Evitare i cibi pesanti costituisce una sorta di mantra, così come consumare porzioni non troppo abbondanti. 

Altre regole essenziali sono:

  • non coricarsi subito dopo i pasti
  • fare attività fisica in modo regolare
  • bere acqua per favorire l’azione dei succhi gastrici
  • evitare gli zuccheri e i dolciumi 

Indigestione: cosa fare per ridurre i fastidi 

In caso si presentino i sintomi dell’indigestione è necessario agire in fretta per trattare il fastidio e ridurre i disturbi gastrointestinali.

Ecco una lista dei migliori rimedi per ristabilirsi in fretta:

  • Bevi una tisana digestiva: le piante più efficaci sono la menta, la genziana, la cannella, la camomilla, il coriandolo, la malva, la melissa e la salvia.
  • Sfrutta le proprietà digestive dello zenzero: puoi masticare la radice di zenzero o farne bollire alcune fette in acqua per stimolare la digestione e diminuire il processo fermentativo.
  • Usa gli oli essenziali: un leggero massaggio sull’addome con olio di mandorle e qualche goccia di olii essenziali di cumino, finocchio, alloro o menta migliora i disturbi digestivi.
  • Favorisci l’equilibrio della flora batterica intestinale: l’assunzione di Bifidobatteri probiotici permette di migliorare la situazione a livello intestinale, riducendo il gonfiore e la sensazione di nausea.

Se vuoi aiutare a contrastare i disturbi del tratto gastrointestinale, scopri i probiotici Vitalongum.

Gli integratori Neobilive a base di probiotici, prebiotici, Zinco e Selenio, ti aiuteranno a migliorare le condizioni del tuo intestino e ad affrontare i pasti con maggiore serenità. 

Perché usare i probiotici: i 10 vantaggi dei probiotici
× Serve aiuto?