Infiammazione del colon: cosa prendere per disinfiammare il colon

da | Apr 23, 2022

Infiammazione del colon: i sintomi

Caratterizzata da fastidi addominali, dolori, cambiamenti nella frequenza e nella consistenza delle feci, l’infiammazione del colon è una problematica piuttosto complessa da gestire.

In genere, si agisce sui sintomi poiché non è facile comprenderne le cause che vengono, spesso, ricondotte a fattori psicosomatici.

Conosciuta anche come sindrome del colon irritabile o colite, l’infiammazione del colon è di tipo cronico e può rimanere silente a lungo.

Tende a riacutizzarsi in momenti particolarmente stressanti, come lutti, esami, ansia, o in concomitanza di situazioni debilitanti per l’organismo (interventi e infezioni).

Vediamo come riconoscere questo disturbo e dove fa male quando il colon è infiammato

Gli episodi di colite si manifestano con:

  • dolore addominale
  • gonfiore all’addome
  • stipsi o diarrea
  • urgenza di defecare
  • distensione addominale
  • meteorismo
  • pancia gonfia

Tra i sintomi dell’infiammazione del colon meno frequenti ci sono anche anche nausea, affaticamento e muco nelle feci.

Infiammazione del colon: cause

Avendo manifestazioni comuni ad altre patologie come l’intolleranza al lattosio, la celiachia o l’enterite, può capitare che l’infiammazione del colon non venga diagnosticata con esattezza.

Nonostante possa essere riscontrata con la valutazione clinica ed esami di routine, infatti, le cause della colite non sono ancora note. 

Le infiammazioni intestinali, ad oggi, vengono associate a diversi fattori, di tipo fisiologico e psicosociale e sono considerate disturbi psicosomatici.

I fattori psicosociali ritenuti responsabili della colite sono: ansia, depressione, disturbi del sonno e conflitti emotivi non risolti.

Mentre, le cause fisiologiche possono essere legate ad un’alterazione della motilità intestinale, aumento della sensibilità del colon, squilibrio della flora batterica intestinale, familiarità.

Cosa mangiare quando il colon è infiammato 

Nell’infiammazione del colon, l’alimentazione svolge un ruolo importante, tuttavia non è necessario seguire una dieta rigida ma bisogna avere piccole accortezze a seconda dei sintomi. 

È essenziale evitare pasti abbondanti e masticare in modo pacato, senza esagerazioni. 

Gli alimenti da evitare quando il colon è infiammato sono:

  • legumi, in particolare i fagioli, perché favoriscono la fermentazione e il gonfiore addominale
  • cavoli e crucifere in genere
  • edulcoranti poiché aumentano il gonfiore, provocano meteorismo e diarrea
  • cibi contenenti lattosio
  • caffeina

Neobilive Probiotici Consigli

Evitare i cibi grassi, inoltre, permette di ridurre il gonfiore addominale dopo i pasti.

Per avere maggiori benefici dalla dieta è consigliabile assumere acqua e dosare la quantità di fibre.

Consigliamo sempre il supporto di un valido specialista che possa aiutare a stabilire una dieta bilanciata, diversificata e, soprattutto, personalizzata.

I rimedi per l’infiammazione del colon

L’infiammazione del colon è un disturbo che provoca dolore e disagio in chi ne soffre. Quindi, vanno evitate le situazioni stressanti ed è necessario imparare a gestire l’ansia e lo stress.

Gli integratori di probiotici sono efficaci per trattare la colite e sfiammare il colon.

Alcuni ceppi batterici, come i Bifidobacterium longum, i Lactobacillus plantarum e i Saccharomyces boulardii aiutano a riportare in equilibrio la flora batterica intestinale, con benefici enormi sull’asse intestino-cervello.

Anche lo stile di vita può influire sul benessere intestinale: fare sport, riposare bene e curare la propria alimentazione migliora, non solo le condizioni del colon, ma di tutto l’organismo.

Vitalongum è l’integratore di probiotici concepito per agire sulla disbiosi intestinale e riportare la flora batterica intestinale in perfetto equilibrio.

Assumere regolarmente gli integratori Neobilive a base di Probiotici, Prebiotici, Selenio e Zinco, migliora la salute del colon, riportando l’intero organismo in armonia .Acquista ora Vitalongum, prenditi cura di te.

Fermenti lattici, probiotici e prebiotici: quali sono le differenze?

× Serve aiuto?