Probiotici in gravidanza: i 5 vantaggi della loro assunzione

da | Nov 20, 2021

Si possono prendere i probiotici in gravidanza?

Il periodo della gestazione è molto delicato per una donna.

In soli 9 mesi, infatti, il suo corpo si modifica totalmente per far spazio e mettere alla luce un nuovo piccolo essere umano.

Durante questo periodo, tra mamma e bambino si crea uno scambio fondamentale, indispensabile per la crescita e lo sviluppo del piccolo.

Questa fase è ricca di dubbi, che vanno dall’alimentazione alle attività più indicate per una donna incinta. In molte si domandano se prendere probiotici in gravidanza o meno.

In realtà, l’assunzione dei probiotici in gravidanza non ha controindicazioni, anzi! 

5 benefici dell’assunzione dei probiotici in gravidanza

I probiotici durante il periodo di gestazione e allattamento possono portare enormi benefici sia alla mamma che al bambino. Vediamo insieme quali sono: 

1. I probiotici in gravidanza aiutano a combattere la stipsi 

Durante la gravidanza molte donne lamentano irregolarità intestinale e stipsi. 

Questa condizione è dovuta alle modificazioni ormonali e, in particolare, all’aumento dei livelli di progesterone. La sua azione miorilassante, infatti, se da un lato evita la comparsa di contrazioni, dall’altro rallenta la motilità intestinale provocando la stitichezza gravidica.

L’azione dei probiotici migliora la motilità intestinale, evitando l’accumulo di scorie e regolarizzando l’intestino.

2. I probiotici in gravidanza riducono flatulenza e nausea

Gli ormoni possono essere responsabili anche di altri fastidiosi disturbi in gravidanza: la flatulenza e la nausea mattutina. Un innalzamento eccessivo dei livelli di estrogeni possono provocare anche sintomi gravi: l’iperemesi gravidica è una delle situazioni più complesse, in cui la donna può disidratarsi o perdere troppo peso.

Il gonfiore addominale e la comparsa del meteorismo sono dovuti alla pressione dell’utero sullo stomaco e sull’intestino.

Oltre ad un integratore a base di probiotici, in queste situazione è fondamentale bere almeno due litri di acqua al giorno.

3. I probiotici prevengono i disturbi gastrointestinali del bambino

L’assunzione regolare di integratori a base di probiotici può avere effetti benefici anche sul bambino. 

Una delle situazioni più temute da parte dei neogenitori sono le coliche del neonato.

Estremamente fastidiose, le coliche gassose sono una conseguenza della presenza di gas nell’intestino.

Uno dei consigli per evitarle è proprio quello di assumere i probiotici in gravidanza e durante il periodo dell’allattamento.

4. I probiotici rinforzano il sistema immunitario

Alla base di un sistema immunitario sano c’è un microbiota intestinale equilibrato

Quando la flora batterica si trova in uno stato di eubiosi, infatti, diminuisce la vulnerabilità a virus e batteri, garantendo il benessere dell’intero organismo.

Un microbiota intestinale sano, inoltre, aiuta a prevenire le infezioni urogenitali, che possono provocare un decorso anomalo della gestazione.

5.I probiotici in gravidanza riducono il rischio di allergia nel neonato 

La prima colonizzazione dell’intestino del bambino avviene durante il parto vaginale

Se il microbioma vaginale è in uno stato di equilibrio, l’imprinting microbico sarà positivo e continuerà a influire sulle prime fasi di sviluppo del neonato.

Secondo gli studi delle maggiori società scientifiche, l’uso dei probiotici in gravidanza e in allattamento riduce le allergie cutanee, respiratorie e alimentari, evitando ricadute fastidiose anche in adolescenza.

Quali probiotici assumere in gravidanza?

I migliori probiotici sono quelli che riescono a superare la barriera mucosa gastrica vivi e vitali, così da colonizzare l’intestino. In gravidanza è necessario scegliere ceppi probiotici selezionati proprio per ripristinare il ph vaginale, prevenire infezioni urinarie e rinforzare il sistema immunitario.

Vitalongum è l’integratore alimentare a base di Bifidobacterium longum, ideale per contrastare la crescita dei batteri patogeni in gravidanza.

Fermenti lattici, probiotici e prebiotici: quali sono le differenze?

Grazie alla combinazione con i Prebiotici, lo Zinco e il Selenio, i probiotici Neobilive sono efficaci contro la stipsi, il gonfiore addominale e le infezioni urogenitali.

Prenditi cura di te e del tuo bambino, scegli Vitalongum! Per una consulenza personalizzata con un esperto, compila il form o utilizza il nostro servizio di assistenza Whatsapp. Saremo a tua disposizione per valutare la tua problematica.

× Serve aiuto?