Probiotici per la cistite: risolvere i problemi intimi in maniera naturale

da | Gen 29, 2022

Prevenire e curare la cistite con i probiotici

Dolori addominali, fastidio intimo, sangue nelle urine, febbre, necessità di urinare spesso e con urgenza sono tra i sintomi della cistite più diffusi. 

In genere, la cistite ha origine batterica e viene provocata dal batterio Escherichia Coli. La struttura anatomica dei genitali femminili e la vicinanza tra ano e uretra, infatti, favorisce il passaggio dei batteri intestinali, provocando infezioni alla vescica.

Una forma di infiammazione cronica della vescica è la cistite interstiziale, che non è dovuta alla presenza di batteri.

Fino a qualche anno fa, l’unico rimedio che veniva consigliato per risolvere gli episodi di cistite era la terapia antibiotica con conseguenze spesso fallimentari. 

Gli antibiotici, infatti, sono efficaci per affrontare i sintomi momentanei ma, l’uso prolungato, altera la flora batterica intestinale e rende più resistenti i ceppi batterici patogeni.

In ambito ginecologico, molti medici si sono resi conto che i probiotici contro cistite e candida sono una delle soluzioni più efficaci. 

La loro azione protettiva contro i batteri uropatogeni, infatti, riduce il rischio di infezioni intestinali e di recidive.

Cosa provoca la cistite 

La cistite di origine batterica, quindi, è legata ad un’alterazione del microbiota intestinale.

I fattori scatenanti, in genere, sono:

  • Cattiva alimentazione: una dieta povera di fibre e acqua può provocare stipsi, favorendo uno squilibrio della flora batterica intestinale. Anche l’abuso di proteine di origine animale e il consumo di alimenti conservati possono acuire il problema
  • Terapie antibiotiche: alcuni farmaci, come gli antibiotici, gli anticoncezionali e i chemioterapici, provocano un’alterazione dell’equilibrio intestinale, portando ad un calo dei batteri buoni. Di conseguenza si verifica una proliferazione dei batteri patogeni, tra cui l’Escherichia coli, principale responsabile della candidosi
  • Stress: il nervosismo e la frenesia quotidiana indeboliscono il sistema immunitario, inibendo la risposta dell’organismo alle infezioni
  • Uso di detergenti aggressivi: l’eccessiva pulizia o l’uso di detergenti non adatti all’igiene intima altera la microflora vaginale, lasciando che gli agenti patogeni possano riprodursi liberamente

Anche il diabete, la celiachia o l’intolleranza al lattosio danneggiano i batteri buoni, provocando un’infiammazione alle vie urinarie.

Quando si verificano situazioni tali da mettere a rischio l’equilibrio della flora batterica intestinale è necessario ricorrere a degli integratori a base di probiotici.

L’utilizzo regolare di probiotici di alta qualità, come l’integratore probiotico Vitalongum, ristabilisce l’equilibrio tra microrganismi patogeni e batteri buoni, prevenendo la cistite ed evitando le recidive.

Quali probiotici sono più adatti per la cistite?

Esistono moltissime specie di fermenti lattici vivi ma, affinché un probiotico sia efficace per le infiammazioni delle vie urinarie, è necessario individuare quello adatto.

I probiotici specifici per la cistite sono i Saccharomyces Boulardii, il Lactobacillus Plantarum, il Bifidobacterium Longum, il Lactobacillus Acidophilus DDS-1 e il Lactobacillus Rhamnosus.

Contenenti oltre 3.000.000.000 di probiotici, gli integratori Neobilive sono potenti alleati contro la cistite di origine batterica.

La presenza di Bifidobacterium Longum e di Lactobacillus Rhamnosus, rende l’intestino più forte contro l’attacco dei patogeni, migliorando la resistenza del sistema immunitario all’attacco dell’Escherichia coli.

Anche l’uso dei nostri probiotici per la cistite interstiziale è consigliato perché allevia il fastidio e ripristina l’equilibrio della flora batterica intestinale.
Se soffri di cistite, stai affrontando un momento di stress o stai assumendo dei farmaci antibiotici, proteggi il tuo intestino con i migliori probiotici per la cistite. Scegli Vitalongum!

× Serve aiuto?