Sport e intestino: quali sport favoriscono l’equilibrio intestinale

da | Mar 17, 2023

Lo sport fa bene all’intestino

Il movimento fisico regolare è un grande alleato dell’intestino. Facendo sport almeno tre volte alla settimana, infatti, si alleviano i disturbi gastrointestinali e si riducono i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile.

Grazie all’attività sportiva si agisce sull’insulina, si riesce a limitare l’appetito e lo stimolo di fame. Molti sintomi dell’intestino irritabile, come il gonfiore addominale, i crampi, il mal di pancia e la sensazione di disordine tendono a ridursi. La qualità di vita ne risente in senso positivo, con grandi benefici anche sull’umore.

L’intestino pigro e l’attività fisica sono strettamente correlati, poiché lo sport stimola la peristalsi e aiuta a combattere la stipsi. Migliorando la funzionalità intestinale, si riduce la costipazione in modo naturale, senza dover ricorrere ai lassativi.  

Il benessere dell’intestino incide anche sul corretto funzionamento del sistema immunitario per cui, facendo sport, aumenta la resistenza all’attacco dei patogeni.

Alcune ricerche scientifiche hanno dimostrato che l’attività fisica regolare riduce il rischio di tumore del colon retto e aiuta nella prevenzione dei diverticoli.

Insomma, le attività sportive sono un vero e proprio toccasana per l’intestino.

Ma quali sono gli sport che fanno bene all’intestino?

Ecco una piccola lista di attività sportive che apportano vantaggi all’intestino.

Addominali 💪

Gli esercizi addominali possono favorire la salute dell’intestino in diversi modi. Una muscolatura addominale sana, infatti, influisce sulla postura e sulla stabilità del tronco, migliorando le funzionalità dell’apparato gastrodigerente

Nelle malattie infiammatorie intestinali, come il morbo di Crohn o la colite ulcerosa, una muscolatura tonica e armoniosa aiuta ad alleviare i sintomi.  

Camminare per l’equilibrio intestinale 🦶

Perché camminare fa bene all’intestino?

La camminata è una delle attività sportive più sane per l’intestino. Lo sforzo dovuto ad una passeggiata moderata non ha effetti negativi sulle cellule intestinali e migliora la motilità intestinale. La peristalsi si attiva grazie ai muscoli situati nella cintura addominale, stimolata durante la camminata.

Nuoto 🏊‍♀️

Le attività aerobiche, come il nuoto o la corsa, stimolano il movimento intestinale e aiutano a combattere la stitichezza. Gli sport acquatici, inoltre, fanno bene alla circolazione sanguigna, aumentano la resistenza della barriera intestinale e contrastano l’insorgenza di malattie infiammatorie intestinali.

Corsa 🏃‍♂️

Ti stai chiedendo se correre fa bene all’intestino? Ebbene sì!

Anche la corsa rientra nelle attività aerobiche e, come il nuoto e la camminata, agisce sulla peristalsi e favorisce la defecazione. Oltre allo stimolo indotto dal movimento, con la corsa si rinforzano i muscoli addominali e del perineo, responsabili dell’evacuazione.

Nelle attività aerobiche è necessario fare attenzione all’intensità dell’allenamento: un training prolungato o troppo intenso può provocare crampi addominali e diarrea.     

Bicicletta 🚴‍♀️

La bicicletta fa bene all’intestino, ma con i dovuti modi e tempi. Non bisogna dimenticare che l’esercizio intenso non fa bene all’intestino, ma bisogna sempre optare per un allenamento leggero e graduale.

Cosa succede se si fa troppo sport?

Come abbiamo detto, lo sport stimola la peristalsi e migliora le funzionalità intestinali, ma il segreto per trarne beneficio è non esagerare. Un esercizio troppo intenso, infatti, può avere diversi effetti negativi sulla salute dell’intestino e dell’organismo in generale. Questo perché:

  • altera l’equilibrio tra microbiota intestinale e barriera, aprendo il passaggio dei batteri patogeni verso l’organismo
  • favorisce le infiammazioni da cibo, poiché compromette la corretta funzionalità della barriera intestinale
  • rallenta la digestione
  • può provocare episodi diarrea
  • accelera lo stress ossidativo

Dunque, fare attività fisica è essenziale per il benessere della flora batterica intestinale, ma bisogna essere moderati e ascoltare i messaggi del proprio corpo. Quando si è stanchi o si avvertono dolori è importante fermarsi ed, eventualmente, consultare il proprio medico. 

Allena l’intestino con i giusti probiotici

Chi soffre di malattie croniche intestinali, stitichezza o gonfiore addominale può ottenere molti benefici da un’attività fisica regolare. Per il benessere dell’intestino, tuttavia, bisogna sempre accompagnare lo sport con un’alimentazione sana e bilanciata.

Oltre all’attività fisica, è essenziale allenare il proprio intestino dall’interno, favorendo il corretto equilibrio del microbiota intestinale. Gli integratori probiotici Vitalongum, a base probiotici, prebiotici, zinco e selenio, possono aiutarti a ritrovare il benessere intestinale dall’interno, agendo efficacemente sulla peristalsi e migliorando la composizione della flora batterica intestinale.

Acquista ora i probiotici di Neobilive e inizia il tuo programma di allenamento intestinale.

Soffri di disturbi intestinali? Gonfiore, stipsi, diarrea o crampi?

Il probiotico Vitalongum è la soluzione naturale per favorire l'equilibrio del tuo microbiota ⭐️ Oltre 30.000 clienti soddisfatti!

Codice in arrivo! Controlla la tua email :)

× Serve aiuto?