Stitichezza: 5 rimedi naturali per combatterla

da | Apr 27, 2023

Ciao e benvenuta/o in Neobilive, la più grande community in Italia dedicata al benessere dell’intestino.

Questo articolo potrebbe essere paragonato ad una piccola guida anti-stitichezza che potrai rileggere quando vorrai in caso di necessità.

Sarà breve, veloce, ma estremamente utile 🤩

💩 Devi sapere che ha già aiutato a regolarizzare l’evacuazione di oltre 20.000 nostri clienti che assumono giornalmente il nostro probiotico Vitalongum per favorire l’equilibrio della flora batterica intestinale.

Come sicuramente già saprai, la stipsi è un disturbo piuttosto frequente e di per sé innocuo, se limitato al breve periodo.

😱 Tuttavia, la stipsi cronica e ostinata può avere risvolti non di poco conto per la salute, se non trattata adeguatamente.

👉 Ci è dunque sembrata una buona idea, proporre una panoramica completa sui piccoli accorgimenti da prendere per evitare di cadere in questa fossa.

Di seguito, quindi, trovi 5 utili rimedi naturali per prevenire e migliorare una situazione di stipsi.

Iniziamo 🤩

1) Occhio alle fibre che assumi 🌾

Avrai sentito dire mille volte che le fibre possono aiutare in caso di stitichezza.

È verissimo, ma attenzione al quantitativo.

Esagerare con le fibre (c’è chi, ad esempio, ne assume 50g al giorno) può peggiorare la situazione.

La quantità consigliata si aggira intorno ai 30g giornalieri (ricordati di variare, tenendo naturalmente a mente i tuoi trigger food).

Intestino infiammato? Ecco i 5 cibi da evitare

Ti lasciamo qui sotto una lista utilissima dei migliori alimenti contenenti fibre:

  • Zuppe di verdure: inserirai contemporaneamente più fibre e più liquidi. Tutto quello che devi fare è far bollire gli ingredienti, condire e frullare. Scegli una varietà di verdure di stagione e utilizza una patata per addensare naturalmente la zuppa e darle un’ottima consistenza.
  • Drupacee: in questa categoria ricadono frutti che sono ricchi di fibre insolubili come prugne, albicocche e pesche nettarine.
  • Cereali integrali e crusca: i cereali integrali sono un ottimo alimento per la stitichezza. La crusca è una fonte di fibra insolubile che ti aiuta ad andare più regolarmente in bagno.
  • Legumi: fagioli, ceci e lenticchie nutrono i batteri buoni del tuo intestino. Tuttavia, in alcune persone possono creare eccessiva fermentazione e gonfiore. Quindi trova quelli adatti a te, oppure opta per altre tipologie di fibre.
  • Semi: prova anche con lo psyllium, con i semi di chia o di lino. Questi semi non solo attirano acqua nell’intestino e aggiungono volume alle feci, ma modificano anche il microbiota intestinale per alleviare la stitichezza.

2) Crea una “Cacca Routine” 💩

È tutta una questione di regolarità.

Prova ad impegnarti nel trovare il giusto tempo e spazio per andare in bagno in tutta serenità.

Stabilisci un orario giornaliero in cui poterla fare e appunta i tuoi risultati (il Diario Intestinale che ricevi con Vitalongum può esserti molto utile per questo).

Sapevi, ad esempio, che gli stimoli sono più frequenti dopo i pasti o appena svegli?

Costipazione (Stipsi): che cos’è, i sintomi e come si cura

3) Utilizza un rialzo sotto al WC 🚽

Ebbene sì, esiste una posizione ideale per fare la cacca.

Per agevolare l’atto, prova a posizionare sotto ai piedi uno sgabellino di circa 20cm di altezza.

La tipica posizione a squat renderà più facile e immediato il passaggio.

In questo modo, il muscolo puborettale si rilassa e rilascia il colon, consentendo una completa liberazione senza sforzo.

4) Assumi dei validi probiotici 🏆

Lo ripetiamo sempre.

La stitichezza (salvo presenza di altre patologie) trova spesso origine in uno squilibrio del microbiota intestinale.

È fondamentale assumere ceppi probiotici in grado di arrivare vivi ed attivi nel tratto intestinale, in modo che possano colonizzarlo e ripristinare l’ottimale motilità.

Vitalongum, in questo senso, è sicuramente il migliore alleato. Il nostro integratore probiotico giornaliero favorisce l’equilibrio della flora batterica intestinale, in modo 100% naturale. CLICCA QUI PER SCOPRIRE LE SUE POTENZIALITÀ

Ps. se già lo stai utilizzando, bravissima/o!

Il tuo intestino ti sta ringraziando 🙏

5) L’idratazione prima di tutto 💧

Bevi, bevi e bevi ancora (intendiamo acqua, eh)!

Rimanere idratati è importantissimo.

In linea generale, l’indicazione è quella di bere almeno 2 litri al giorno.

Sapevi però che diversi studi hanno confermato che bere acqua calda (non bollente) facilita la digestione e promuove movimenti intestinali più veloci?

Un buon tè o una tisana possono dunque fare al caso tuo.

Influenza intestinale: quanto dura e cosa prendere?

Bene, ti abbiamo fornito tutti gli strumenti necessari.

Se necessiti di maggiori chiarimenti sul tuo caso specifico, utilizza la Live-Chat via WhatsApp per comunicare con i nostri esperti scientifici: ti basta cliccare sul pulsante “Serve aiuto?” che trovi in basso a destra

Speriamo tanto questi consigli possano tornarti utili.


Rircorda sempre di contattare il tuo medico o specialista per approfondire la causa alla base della tua stitichezza. Individuando le cause scatenanti sarà più facile giungere a una valida soluzione terapeutica.

× Serve aiuto?