Come valutare l’efficacia di un probiotico?
Se soffri di disturbi intestinali più o meno intensi, ti sarà sicuramente capitato di cercare online la soluzione più adatta al tuo intestino.
Tra i metodi più consigliati e meno invasivi, ci sono sicuramente anche i probiotici, proprio come quelli contenuti in Vitalongum.
Secondo il Ministero della Salute, infatti, i probiotici sono definiti come batteri buoni che, se ingeriti nelle giuste quantità, possono portare beneficio all’organismo e favorire l’equilibrio della flora batterica intestinale.
Ma non solo.
È anche necessario che i probiotici che arrivano all’intestino siano vivi ed attivi.
Ed è proprio questo il dettaglio a cui fare attenzione.
Per far sì che l’intestino benefici degli integratori probiotici, è necessario che i batteri contenuti al loro interno superino la barriera acida dello stomaco, per poi arrivare vivi ed attivi al tratto intestinale, in modo da colonizzarlo. In caso contrario, è come non assumerli!
Ma c’è un però.
Ad oggi, solo pochissimi probiotici presenti in commercio (online o in farmacia) possono davvero garantire questo aspetto. Vitalongum, grazie alla tecnologia della microincapsulazione, è sicuramente tra questi.
Ecco quindi che, con l’articolo di oggi, ti spieghiamo come scegliere il probiotico migliore per te e perché la microincapsulazione di Vitalongum lo rende un probiotico giornaliero così efficace.
Probiotici: quali sono i migliori?
Ti sarai sicuramente resa/o conto che sul mercato sono ormai presenti migliaia e migliaia di integratori probiotici differenti.

Alcuni vantano risultati straordinari, altri invece quantità esorbitanti di ceppi probiotici presenti al loro interno.
Ma la verità è solo una.
Devi sapere che l’efficacia di un probiotico tiene conto di almeno 2 elementi fondamentali, ovvero:
1. La qualità dei batteri presenti al suo interno
Sembra inverosimile, ma pochissimi probiotici sul mercato derivano o sono supportati da veri studi scientifici.
I 3 ceppi di Bifidobacterium longum presenti in Vitalongum, ad esempio, sono frutto di 6 anni di ricerche italiane condotte nei prestigiosi laboratori di Probiotical S.P.A.
Questi preziosi Bifidobatteri, inoltre, sono unici nel loro genere e sono impiegati unicamente nel nostro probiotico giornaliero.
2. Il numero effettivo di batteri probiotici che arrivano vivi ed attivi nell’intestino
Come già ti accennavamo, la barriera acida di stomaco, fegato e pancreas tende
a disgregare qualsiasi elemento che giunge nel tratto digestivo.
I batteri probiotici, purtroppo, non fanno eccezione.
Proprio per questo motivo è necessario che i probiotici dispongano di una
protezione che consenta loro di arrivare intonsi fino all’intestino.
Vitalongum, a tal proposito, vanta la tecnologia brevettata della microincapsulazione che permette ai suoi Bifidobatteri di arrivare vivi fino al colon.
Ma che cos’è questa microincapsulazione nello specifico?
Te lo spieghiamo meglio nel prossimo paragrafo.
La Microincapsulazione di Vitalongum
Quando parliamo di microincapsulazione, intendiamo uno speciale rivestimento (detto “coating”) che ricopre completamente i tre ceppi di Bifidobacterium longum presenti all’interno di Vitalongum. Ecco le sue fasi di realizzazione:

Immagina questa speciale tecnologia come un vero e proprio guscio in grado di proteggere i batteri del nostro probiotico da ogni agente esterno, come:
- Succhi gastrici
- Pressione osmotica
- Ossigeno
- Luce
- Umidità
Si può quindi dire che i Bifidobatteri in Vitalongum siano gastroprotetti?
Assolutamente sì!
La preziosa microincapsulazione (brevettata e supportata da studi scientifici) rende Vitalongum 5 volte più efficace rispetto ai probiotici non microincapsulati e fa sì che la totalità dei suoi Bifidobatteri (3 miliardi) arrivi viva ed attiva nell’intestino.
Dunque, l’unicità dei suoi Bifidobatteri microincapsulati, insieme al resto della sua formulazione composta da zinco, selenio e prebiotici FOS, rende Vitalongum un probiotico di eccellenza con pochi eguali sul mercato.
Vitalongum: punti di forza
Giunti a questo punto, ti riassumiamo i punti chiave di questo articolo di blog, così che tu sia facilitata/o nello scegliere il probiotico più efficace per te.
Ricorda quindi che:
- Non tutti i probiotici sono supportati da studi scientifici: affidati solo a quelli che invece lo sono. Vitalongum rientra in questa categoria! Puoi leggere di più sulla ricerca scientifica nel nostro sito.
- Assicurati di scegliere integratori con batteri probiotici di qualità: i 3 ceppi di Bifidobacterium longum di Vitalongum sono tra questi.
- Conta la quantità che arriva nell’intestino: cerca di scegliere probiotici microincapsulati che sono in grado di arrivare nel tratto intestinale per colonizzarlo.
Pochi probiotici sul mercato sono coperti dalla microincapsulazione: questa tecnologia è costosa e pochi probiotici ne dispongono. Vitalongum, tuttavia, è assolutamente microincapsulato e gastroprotetto.
