GLOSSARIO A-Z 📚
A
AGENTE EZIOLOGICO: agente patogeno responsabile della causa di una particolare malattia infettiva
ANTIBIOTICI: composti chimici, prodotti naturalmente, derivati semisintetici e composti sintetici, che prendono di mira specifiche strutture microbiche ed enzimi, uccidendo microbi specifici o inibendone la crescita
ARTRITE REUMATOIDE: malattia autoimmune sistemica in cui si formano e si depositano immunocomplessi nelle articolazioni e nei loro rivestimenti provocando infiammazione e distruzione
B
BATTERI: microrganismi procarioti unicellulari che possiedono una parete cellulare chiamata peptidoglicano
BARRIERA INTESTINALE: unità funzionale del sistema gastrointestinale, organizzata come un sistema multistrato e composta da una barriera fisica e da una barriera funzionale che seleziona l’ingresso di molecole e macromolecole.
BIOMARCATORE: una proteina espressa da una cellula o un tessuto che è indicativa di una malattia
BIOTECNOLOGIA: la scienza che studia le tecniche per studiare i sistemi viventi a beneficio dell’umanità
BUTIRRATO: acido grasso a catena corta che alimenta le cellule che rivestono il colon e rafforza la mucosa intestinale protettiva.
C
CANCEROGENO: agente che provoca il cancro
CANDIDOSI: infezione fungina causata da Candida, in particolare C. albicans ; può colpire varie regioni del corpo, p. es., pelle (candidosi cutanea), cavità orale (mughetto orale) o vagina (infezione da lievito)
CARBOIDRATI: il tipo più abbondante di biomolecola, costituito da carbonio, idrogeno e ossigeno
CATABOLISMO: reazioni chimiche che scompongono molecole complesse in molecole più semplici
CELIACHIA: malattia in gran parte dell’intestino tenue causata da una risposta immunitaria al glutine che si traduce nella produzione di autoanticorpi e in una risposta infiammatoria
CITOCHINE/CHEMOCHINE: molecole chemiotattiche che reclutano e stimolano cellule (ad es. specifici di leucociti) in caso di infezioni, tessuti danneggiati e stati infiammatori
MEDIATORI CHIMICI: sostanze chimiche o enzimi prodotti da una varietà di cellule capaci di fornire meccanismi di difesa o effettuare azioni specifiche
CISTITE: infiammazione e/o infezione della vescica
COLITE: infiammazione dell’intestino crasso
COMMENSALISMO: tipo di simbiosi in cui una parte di microbi ne trae beneficio e l’altra non ne risente
COMUNITÀ MICROBICHE: gruppo di popolazioni interagenti di microrganismi o microbi
D
DIARREA ASSOCIATA AGLI ANTIBIOTICI: diarrea che si sviluppa dopo il trattamento antibiotico a causa dell’alterazione del normale microbiota; la diarrea da C. difficile ne è un esempio particolarmente grave
DISBIOSI: alterazione qualitativa, quantitativa e topografica del microbiota che porta a sintomi più o meno evidenti
E
ENTERITE: infiammazione del rivestimento dell’intestino
EPIDEMIOLOGIA: lo studio di dove e quando si verificano malattie infettive in una popolazione e come vengono trasmesse e mantenute in natura
EPIGENETICA: modificazione del DNA o degli istoni associati per influenzare la trascrizione e il comportamento dei geni
EUBIOSI: perfetto equilibrio tra le specie microbico che compongono il microbiota
EUCARIOTA: un organismo costituito da una o più cellule che contengono un nucleo e organelli legati alla membrana (es. cellule umane)
F
FERMENTAZIONE: processo che utilizza una molecola organica come accettore finale di elettroni per rigenerare NAD + da NADH in modo tale che la glicolisi possa continuare e che porta alla produzione di acidi organici (acido lattico)
FIBRA ALIMENTARE: porzione indigeribile del cibo derivato dai vegetali. Può essere solubile o insolubile
G
GASTRITE: infiammazione del rivestimento dello stomaco
GASTROENTERITE: infiammazione del rivestimento dello stomaco e dell’intestino
GENOMA: intero contenuto genetico di una cellula
GENOMICA: lo studio e il confronto di interi genomi, compreso il set completo di geni, la loro sequenza e organizzazione nucleotidica e le loro interazioni all’interno di una specie e con altre specie
I
GASTROENTERITE: infiammazione del rivestimento dello stomaco e dell’intestino
GENOMA: intero contenuto genetico di una cellula
GENOMICA: lo studio e il confronto di interi genomi, compreso il set completo di geni, la loro sequenza e organizzazione nucleotidica e le loro interazioni all’interno di una specie e con altre specie
L
LIEVITO O FUNGO MICROSCOPICO: qualsiasi fungo unicellulare e microscopico
LIEVITI DIMORFI: lieviti che si dividono germogliando dalle cellule figlie
LIOFILIZZAZIONE: congelamento rapido, seguito dal posizionamento sotto vuoto, di un microrganismo in modo che l’acqua venga persa per sublimazione, stabilizzando così la crescita microbica
LIPOPOLISACCARIDE (LPS): molecola lipidica con zuccheri attaccati che si trovano come componenti delle membrane esterne dei batteri enterici gram-negativi
M
MACRONUTRIENTI: elementi richiesti in abbondanza nelle cellule; rappresentano circa il 99% del peso secco della cellula
MALATTIA AUTOIMMUNE: perdita di tolleranza nel riconoscimento dei propri tessuti, con conseguente distruzione immuno-mediata di cellule e tessuti
MALATTIA CRONICA: qualsiasi malattia che progredisce e persiste per lungo tempo
MEDIATORI CHIMICI: sostanze chimiche o enzimi prodotti da una varietà di cellule, ad es. quelli che attuano i meccanismi di difesa (antimicrobici aspecifici)
METABOLISMO: tutte le reazioni biochimiche all’interno delle cellule
METAGENOMICA: il sequenziamento di frammenti genomici di comunità microbiche, che consente ai ricercatori di studiare geni di un numero enorme di più specie
MICOLOGIA: lo studio dei funghi e dei lieviti
MICOSI CUTANEA: infezione fungina che colpisce la superficie della pelle, dei capelli o delle unghie
MICROBO/MICRORGANISMO: organismo troppo piccolo per essere visto senza un microscopio
MICROBIOTA: tutti i microrganismi procarioti (batteri), virus ed eucarioti (funghi, parassiti) associati a un determinato ospite o distretto corporeo
MICROBIOTA RESIDENTE: microrganismi che vivono costantemente nel corpo umano
MICROBIOTA TRANSITORIO: microrganismi, a volte patogeni, che si trovano solo temporaneamente nel corpo umano
MICROBIOMA: il corredo genetico di tutti i microrganismi procarioti (batteri), virus ed eucarioti (funghi e parassiti) associati a un determinato ospite o distretto corporeo
MICRONUTRIENTI: elementi indispensabili presenti nelle cellule in quantità inferiori rispetto ai macronutrienti; chiamati anche oligoelementi
MUCO: secrezione viscosa prodotta da cellule e ghiandole in varie membrane mucose in tutto il corpo; aiuta a intrappolare e rimuovere microbi e detriti sulle superfici (mucosa intestinale)
MUTUALISMO: tipo di simbiosi in cui due popolazioni beneficiano e dipendono l’una dall’altra
N
NEURONE: cellula specializzata presente in tutto il sistema nervoso che trasmette segnali utilizzando processi elettrochimici
NEUROTRASMETTITORE: composto che viene rilasciato dalla sinapsi (contatto) dei neuroni per stimolare o sopprimere le azioni di altre cellule
NEUTRALISMO: tipo di rapporto che non interessa nessuna delle due popolazioni
P
PATOGENO OPPORTUNISTA: microrganismo che può causare malattie in individui con difese dell’ospite compromesse
PARASSITISMO: tipo di rapporto in cui una parte della popolazione ne beneficia a danno di un’altra
PERISTALSI: contrazioni muscolari del tratto gastrointestinale che spingono il materiale ingerito attraverso lo stomaco, l’intestino e, infine, attraverso il retto e fuori dal corpo
PREBIOTICI: substrati che vengono utilizzati selettivamente dai microrganismi ospiti, conferendo un beneficio per la salute.
PROBIOTICI: microrganismi vivi che, se somministrati in quantità adeguate, conferiscono un beneficio per la salute all’ospite.
P
PATOGENO OPPORTUNISTA: microrganismo che può causare malattie in individui con difese dell’ospite compromesse
PARASSITISMO: tipo di rapporto in cui una parte della popolazione ne beneficia a danno di un’altra
PERISTALSI: contrazioni muscolari del tratto gastrointestinale che spingono il materiale ingerito attraverso lo stomaco, l’intestino e, infine, attraverso il retto e fuori dal corpo
PREBIOTICI: substrati che vengono utilizzati selettivamente dai microrganismi ospiti, conferendo un beneficio per la salute.
PROBIOTICI: microrganismi vivi che, se somministrati in quantità adeguate, conferiscono un beneficio per la salute all’ospite.
S
SCLEROSI MULTIPLA: attacco autoimmune alle guaine mieliniche e alle cellule nervose del sistema nervoso centrale
SIMBIOSI: interazioni tra popolazioni microbiche con beneficio o vantaggio reciproco
SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC): porzione del sistema nervoso costituita dal cervello e dal midollo spinale
SUPERORGANISMO: sistema complesso costituito da un gran numero di singoli organismi che funzionano insieme per comportarsi come se fosse un ecosistema e per ottenere un vantaggio biologico.
S
SCLEROSI MULTIPLA: attacco autoimmune alle guaine mieliniche e alle cellule nervose del sistema nervoso centrale
SIMBIOSI: interazioni tra popolazioni microbiche con beneficio o vantaggio reciproco
SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC): porzione del sistema nervoso costituita dal cervello e dal midollo spinale
SUPERORGANISMO: sistema complesso costituito da un gran numero di singoli organismi che funzionano insieme per comportarsi come se fosse un ecosistema e per ottenere un vantaggio biologico.
T
TOSSINA: sostanza nociva prodotta da un agente patogeno
V
VAGINITE: infiammazione della vagina
VAGINOSI BATTERICA: una condizione causata da una crescita eccessiva di batteri nella vagina che può causare sintomi
VIRUS: un microrganismo, costituito da proteine e materiale genetico (DNA o RNA), che può replicarsi solo infettando una cellula ospite